166 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI INSETTI vol. 2DINO PARK vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

13 Dicembre 2006 20:01

UN MINUTO DI SILENZIO CONTRO PINOCHET

1047 visualizzazioni - 1 commento

di Leonardo Barcelò

UN MINUTO DI SILENZIO CONTRO IL GENERALE PINOCHET E A FAVORE DELLE VITTIME DELLA DITTATURA . INTERVENTO DI LEONARDO BARCELO? AL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA DEL 11 DICEMBRE 2006 Si possono avere legittimamente diverse analisi su le cause del colpo di stato in Cile 11 settembre 1973, ma ciò che non si può mettere in discussione è la costante violazione dei diritti umani nei lunghi e tragici 17 anni di dittatura militare sotto la guida di Augusto Pinochet, ieri deceduto. E? scomparso il mandante dell?assassinio di migliaia di persone, responsabile di torture fisiche e morali, soppressore di ogni liberta politica e civile. Ci sono state 3000 vittime solo nei giorni del colpo di stato, torture e sparizioni senza una tomba. Sepoltura che legittimamente a Pinochet sarà assicurata dall?attuale governo democratico del Cile, che però ha fermamente rifiutato le onoranze funebri di Stato richieste espressamente dal Dittatore che si considerava alla pari degli ex presidenti dello Stato dimenticando che tutti gi altri, al contrario di lui, erano stati eletti democraticamente. Una tragica pagine storica dei diritti umani si è ora chiusa proprio ieri 10 dicembre data della giornata indetta dall?ONU in difesa dei diritti umani. Ciò che dispiace al mondo democratico cileno ed internazionale è che Pinochet non abbia avuto una sentenza definitiva di condanna giudiziaria per i gravissimi crimini commessi, c?è stata infatti un interminabile serie di processi che non hanno dato l?opportunità a tutti coloro che subirono il martirio sotto la dittatura di Pinochet di chiudere questo triste capitolo. Tra le sue illustri vittime per primo il presidente Allende, il generale Prat, e l?ex parlamentare della DC cilena Bernardo Leighton esiliato in Italia ferito a Roma nel 1975 da uno sconosciuto che sparò contro di lui e sua moglie. Sono state 33.300 persone arrestate tra il 1973 ed il 1990, 27.200 sono state riconosciute vittime di detenzione politica e di tortura dalla commissione Valch (Commissione di inchiesta del governo cileno in difesa dei diritti umani). A differenza da ciò che si fa normalmente di chiedere un minuto di silenzio in onore di un defunto, chiedo a questo consiglio comunale 1 minuto di silenzio in ricordo delle innumerevoli vittime della brutalità della dittatura di Pinochet.

COMMENTI

14 Dicembre 2006 23:04

Bravo Barcelo sempre in gamba, Leandro

leandro ferrari

COMMENTA