105 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIKINTSUGILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

6 Settembre 2006 11:12

A 3 MESI DALL'APERTURA DELL'INDAGINE CONGIUNTA NESSUNA NOTIZIA DALLE AUTHORITIES

788 visualizzazioni - 0 commenti

di Andrea D'Ambra

6 GIUGNO - 6 SETTEMBRE: A 3 MESI DALL'APERTURA DELL'INDAGINE CONGIUNTA NESSUNA NOTIZIA DALLE AUTHORITIES Doveva durare 2 mesi l'indagine congiunta Agcom-Antitrust sui costi di ricarica secondo quanto riferì Corrado Calabrò ma ad oggi, 6 Settembre, sono trascorsi 3 mesi e purtroppo non si ha ancora alcuna notizia circa i risultati dell'inchiesta nata grazie alla Petizione D'Ambra per l'abolizione dei costi di ricarica (raggiungibile dal sito http://www.aboliamoli.eu) che ha quasi raggiunto quota MEZZO MILIONE di firme. La Commissione europea ha ancora 1 mese di tempo prima di poter intervenire se dalle Autorithies italiane non arriverà alcuna risposta o quest'ultima verrà considerata insoddisfacente. Speriamo di ricevere buone notizie e al piu' presto possibile da Antitrust ed Agcom e che non sia necessario l'intervento dell'UE per mettere fine a quest'anomalia tutta italiana rappresentata dal cartello messo in atto dai gestori di telefonia mobile italiani con i c.d. "costi di ricarica" . I costi di ricarica sono un'assurdità italiana e vanno aboliti! conclude il promotore della petizione, lo studente ventiduenne Andrea D'Ambra.

COMMENTA