287 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA GALLINALA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

12 Luglio 2006 02:39

ISOLA FEMMINA

1245 visualizzazioni - 0 commenti

di Doriana Goracci

Bisogna sentire una terribile voglia di mare e mare d?isola, per vedere questo film-documentario? Posso dirvi di no, no davvero. Ieri sera, 10 luglio, per la Viterbo Cinema 2006, in 300 fortunati volontari, tanti ne contiene l?arena, abbiamo vissuto su un?isola di donne, grazie alla prima opera di Corrado Fortuna, per la prima volta giunto a San Martino al Cimino, a prendersi le emozioni del pubblico, al suo debutto. A maggio scorso, i siciliani Corrado Fortuna e Gaspare Pellegrino, insieme a degli amici,se ne sono andati a Favignana, una e la più grande delle isole Egadi, a registrare in tre settimane parole ed immagini che quest?angolo del Mediterraneo regala a tutti quelli che approdano dalla costa trapanese. Tutto ruota intorno al mare, le scelte di vita di ieri e di oggi. Il mare non è mutato, accoglie ancora in quel porto donne e uomini, che cercano vita e ragione d?amore. Favignana vive 12 mesi su 12 con le donne, che Corrado Fortuna fa parlare, di ogni età e provenienza. Donne che vanno e tornano, come le onde del mare, con le rughe sul viso o i piercing sulle labbra, donne che raccontano e ci fanno sorridere, pensare, donne che hanno amato e continuano a farlo, donne dalla forza dirompente di una mareggiata e capaci di chiacchiere che carezzano come una luna piena d?estate.Donne che amano il lavoro e le fa sentire "libere". La scorsa serata nel piccolo borgo seicentesco della Tuscia, immerso nei boschi dei Monti Cimini, è stata raccontata la loro storia, semplicemente. Anche in questi piccoli paesi d?Italia, lontani dal mare, le donne fanno la storia a modo loro: si passano le ricette antiche e la capacità di far esplodere gerani ed ortensie, ricordi e progetti. Oggi l??emigrazione porta le donne di ogni parte del mondo a ?curare? la vita e allora può capitare d?incontrare giovanissime e mature femmine chiacchierare in una sera d?estate fuori dalle porte di casa o vederle sole ad una finestra fumare una sigaretta o prendersi il piacere di una sosta ?fuori porta?. Basta fermarsi e partecipare:è dovunque la forza di quelle che resistono e sono pronte ad offrire un caffè e raccontare il passato, di quelle che si sentono libere di appartenere all??isola femmina, dove straniero è solo l??occhio e il braccio della violenza che non ha confini. L?isola di Favignana dall?alto appare come una farfalla, Corrado Fortuna con delicatezza e rispetto l?ha fatta volare con le immagini che ci ha donato. Vi auguro di vedere questo film e auguro a lui tutto il bene possibile nel cammino cinematografico. Capranica 11.7.2006

COMMENTA