194 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA SIRENETTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

14 Marzo 2006 13:08

IL CONIUGE EXTRA

1049 visualizzazioni - 0 commenti

di hector villanueva

ai figli e quali scuole fare loro frequentare; ma soprattutto quale lingua e quali tradizioni mantenere in famiglia? Inoltre, come affrontano questi coniugi gli inevitabili problemi legati alla convivenza ? Come vivono in famiglia le differenti origini etniche e culturali? Nell’ ultimo anno, In Italia, sono stati poco meno di 30.000 i matrimoni celebrati, in cui almeno uno dei due partners è extracomunitario e circa 200.000 sono le cosiddette “coppie miste “ esistenti nella penisola. Nonostante questo, occorrono ancora 15 mesi prima dell’avvio delle procedure per l’acquisizione della cittadinanza e lunghissime sono le attese per il rilascio di un codice fiscale. E tutto questo tra regolari cittadini coniugati. La nuova legge sull’immigrazione “Bossi – Fini” contribuisce a superare questi ostacoli o al contrario esaspera certi atteggiamenti? Come reagiscono marito e moglie di fronte al pregiudizio e alle lentezze burocratiche e agli ostacoli legali? Discutiamone, con esperti e testimoni, accogliendo le testimonianze di chi vive, in prima persona, il non facile ruolo di “coppia mista”. RELATORI Giovanna Salvioni, Prof.Associato di Antropologia culturale, Dipartimento di Sociologia Fac. Scienze della Formazione Barbara Ghiringhelli,Sociologa, Coordinatrice del Consultorio per Famiglie Interetniche del CADR. Alberto Martinelli, docente di scienze politiche, Università di Milano. Camillo Regalia, Ordinario di psicologia sociale, Centro Studi e ricerche sulla famiglia, Università Cattolica, Milano TESTIMONIANZE Ema Asunciòn Castiarena Mediatrice culturale latinoamericana Patrizia Adamo – Hector Villanueva della comunità latinoamericana Melania Rabacchi, mediatrice culturale rumena e socia MODERATORE Mustapha Sanneh, presidente Baobab Ambrosiano, Milano serata incontro-mercoledì 19 aprile, ore 18,30 Auditorium San Carlo (sala Verde) - corso Matteotti 14 Milano – autobus: 54,61,94,95 – MM1 S. Babila Con il patrocinio del Comune di Milano

COMMENTA