238 utenti


Libri.itLA GALLINAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAEDMONDO E LA SUA CUCCIAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

2 Gennaio 2006 09:35

appello: Verso l'Italia della conoscenza

922 visualizzazioni - 1 commento

di Rino Falcone

Segnaliamo una RACCOLTA DI FIRME su un DOCUMENTO DI PRINCIPI che si trova sul sito: www.osservatorio-ricerca.it L'obiettivo e' di contribuire alla valorizzazione di conoscenza e ricerca nel nostro Paese. Ecco di seguito la presentazione dell'iniziativa. Osservatorio sulla Ricerca ======Presentazione dell?iniziativa VERSO L'ITALIA DELLA CONOSCENZA (una dichiarazione di principi ed un appello per sollecitare risposte adeguate al bisogno di Ricerca del Paese) Il PROGRESSO di una Nazione nel terzo millennio NON PUO' RINUNCIARE AD UN SISTEMA AVANZATO, DIFFUSO, APERTO E SOLIDO DI RICERCA E FORMAZIONE. In tutto il mondo cresce la consapevolezza della CONOSCENZA come fattore determinante, come ricchezza peculiare, come elemento discriminante per l'evoluzione positiva delle comunità civili e delle economie. Si parla ormai diffusamente di "società della conoscenza", proprio per evidenziare questa nuovo elemento di RICCHEZZA IMMATERIALE ma determinante per ACCRESCERE tanto la soddisfazione dei BISOGNI MATERIALI (beni economici, ma anche ricadute sulla salute, l'ambiente, l'integrazione sociale, i servizi e la qualita' dei consumi) che di QUELLI IMMATERIALI (cultura, comprensione del mondo, degli altri, di se stessi). L'Europa ha raccolto nel 2000 la sfida verso la società della conoscenza. L'Italia tarda ad impegnarsi su questo campo, pur apparentemente concordando (praticamente in tutte le sue classi dirigenti e senza distinzione di appartenenza politica) nelle dichiarazioni di facciata. I PRINCIPI riportati nel documento da sottoscrivere (www.osservatorio-ricerca.it) sono ELEMENTI CHIAVE, ad avviso dei firmatari di questo appello, per mettere il sistema della ricerca e dell'alta formazione nelle condizioni di operare correttamente. E' quindi necessario stabilire con forza tali principi perché rappresentino la base di FRUTTUOSE POLITICHE VERSO LA RICERCA. L'appello che segue è rivolto e chiede la SOTTOSCRIZIONE tanto della COMUNITA' SCIENTIFICA NAZIONALE (che sente sempre più pressante il bisogno di essere messa nelle giuste condizioni per poter svolgere correttamente il proprio ruolo), quanto della SOCIETA' CIVILE NEL SUO COMPLESSO (che ha il diritto di partecipare ad un contesto sociale maturo e progredito, in cui la leva conoscenza non può ulteriormente essere sottovalutata). La raccolta di firme avvierà un percorso che culminerà con un confronto tra comunità scientifica, comunità politica e opinione pubblica. Nella speranza che questa iniziativa contribuisca ad attivare volontà e risorse utili al progresso della nostra società. Cordialmente, Osservatorio sulla Ricerca =========

COMMENTI

2 Gennaio 2006 19:13

naturalmente ho firmato, tuttavia invito anche i singoli individui in ogni componente sociale, giuridica , altresi' le persone direttamente interessate per carenze gravi dovute alla inconoscenza di fatti, ricerche fondamentali che potrebbero portare beneficio sociale , nel progresso e principalmente SALUTE; il principio di cura è un diritto e per ottenere questo occorrono centri ricerca , sperimentali e documentate pubblicamente affinche' gli sventurali AMMALATI con cosidette malattie sconosciute possano attingere notizie quantomeno confortanti. Chi scrive attende risposte da 20 ANNI. AMMALATA cfs e amalgama mercurio - PREGO DIFFONDERE A TUTTI I LIVELLI DI RICERCA: anatomia -fisica -chimica in modo particolare IL SITO www.adrianabattist.org libro e cd scaricabili gratis adriana battist

adrianabattist

COMMENTA