282 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ORACOLO FAVOLOSOJEAN-BLAISE SI INNAMORAMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

24 Febbraio 2025 10:45

I musulmani per il Papa

39 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Che le chiese locali e i loro pastori si riunissero in preghiera per implorare il dono della guarigione per Papa Francesco era prevedibile. Ma che anche i musulmani gli esprimessero la propria vicinanza in forma ufficiale e pubblica, non rientra pienamente nel "protocollo". Circa le relazioni tra le diverse fedi e grazie a un processo avviato da anni, forse da quel 27 ottobre 1986 che inaugurò lo "spirito di Assisi", i tempi sono cambiati. E così leggiamo oggi la lettera indirizzata a Francesco dall'UCOII - Unione delle comunità e organizzazioni islamiche d'Italia. Nel testo viene sottolineata l'importanza del ruolo di Papa Francesco nel promuovere pace, giustizia e dialogo tra le diverse fedi e culture, specialmente in un momento storico così delicato. La lettera evidenzia come "la voce del Papa rappresenti un faro di speranza e un simbolo di fratellanza per molti, e come l'Unione si unisca in preghiera affinché possa rimettersi in forma al più presto. Un gesto per nulla scontato e previsto che apre un filo di luce nelle nebbie del clima internazionale dal quale provengono tanti brutti segnali.

COMMENTA