inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
20 Dicembre
In questo tempo avaro di umanità non c'è modo migliore di seminare un futuro migliore che fare spazio alla parola della poesia che per me è espressione dello Spirito. E c'è una poesia che si nasconde, senza versi, anche nella prosa. È così che mi ha folgorato l'articolo di Maurizio Maggiani pubblicato ieri su La Stampa col titolo: Trai potenti e lo sfarzo di Notre Dame l'Europa ha scordato la lezione di Cristo. In quelle riflessioni così parla di Gesù di Nazareth: "Il pericolo pubblico numero uno, attentatore al potere dell'impero e del sottopotere dei suoi asserviti, l'uomo che ha annunciato l'avvenire di un regno dove regnanti sarebbero stati i semplici, i miti e gli afflitti, i perseguitati a causa di giustizia, gli operatori di pace e i portatori di misericordia; nella liturgia della chiesa ortodossa le Beatitudini non si leggono, ma si cantano, così che i cuori non ne siano mai sazi. Quell'uomo che non ha mai diviso, ma solo moltiplicato, e non ha spezzato il suo pane e il suo pesce perché gli affamati ne prendessero un infimo boccone per conservarsi nella fame, ma li ha moltiplicati perché tutti ne fossero sazi. E parlo di un uomo perché rivendico il mio essere cristiano nonostante non abbia avuto il regalo della fede, la pazienza e il coraggio di Maddalena che l'ha portata al suo sepolcro per constatare che il suo amico e maestro era incommensurabilmente di più; sì, sono cristiano anche se ho conosciuto il figlio senza riconoscerne il padre".