257 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIAFUOCHILA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANINOVELLA DEGLI SCACCHIICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

10 Dicembre 2024 10:53

L'evasione di Meta

25 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

È stato depositato presso la Procura di Milano l'avviso di chiusura delle indagini a danno di Meta, la società irlandese di Facebook e Instagram per intenderci. Le indagini vertono sul prelievo dei dati sensibili degli iscritti ("informazioni personali e interazioni", si legge nell'atto) che si configura come un rapporto di tipo commerciale. Insomma. un vero e proprio contratto stipulato con gli utenti, dal quale Meta trae profitto con la profilazione e l'utilizzo conseguente della stessa. In quanto contratto di natura commerciale, quel rapporto deve essere soggetto a Iva. Ebbene, da un conteggio meticoloso eseguito dalla Guardia di Finanza, solo negli ultimi sette anni la multinazionale avrebbe evaso il pagamento di 887 milioni di euro che ora la Procura dovrà chiedere a Meta di restituire alla collettività. Secondo le indagini svolte, dal 2015 al 2021, attraverso questa attività non tassata, la proprietà ha maturato un imponibile di 3 miliardi e 989 milioni di euro. Insomma: l'apertura di un account su Facebook è tutt'altro che gratuita e frutta moltissimo! Cifre da capogiro che se fossero giustamente sottoposte a tassazione come avviene per ogni comune cittadino, migliorerebbero le condizioni della nostra sanità, della scuola e dei servizi. E se questi non funzionano bene, sappiamo con chi prendercela: con chi non paga e con chi non fa pagare. Ma quante cose si potrebbero fare con 887 milioni di euro?

COMMENTA