199 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAKIKI E ROSALIANOVELLA DEGLI SCACCHIEDMONDO E BABBO NATALELUCIA - La biblioteca della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

4 Dicembre 2024 08:47

Talvolta l'eroe è straniero

27 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Nessuno dei giornali che pubblica la notizia titola: "Un bosniaco salva una donna da femminicidio sicuro". Nei fatti di cronaca che vedono qualche straniero come protagonista negativo, invece la nazionalità di provenienza è subito messa in evidenza. Per quanto accaduto ieri a Guastalla (Reggio Emilia) i titoli parlano genericamente di "un giovane". Eppure Alen Halilovic, 21 anni, che pure è nato e cresciuto in Italia, è bosniaco. Mentre effettuava le consegne col suo furgone si è accorto di un'auto con le porte spalancate, di una donna riversa per terra in una pozza di sangue e di un uomo che infieriva su di lei agitando un coltello. Alen non ha esitato ed è intervenuto riuscendo a mettere in fuga quello che è poi risultato essere l'ex compagno della donna, e a soccorrere la vittima. L'uomo è stato poi fermato nel corso della sua fuga e arrestato, mentre la donna si è salvata nel locale ospedale. Alen Halilovic non si è voltato dall'altra parte e non solo smentisce le statistiche per cui ai primi posti nella classifica tra gli autori di femminicidi ci sono persone non di origine italiane, ma conferma che l'integrazione riuscita e favorita da uno Stato umano, genera cittadini consapevoli. Una lezione per tutti.

COMMENTA