267 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – L’OMONE DI SABBIAL’ESPOSIZIONE CREATIVAMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

30 Settembre 2024 09:23

Chiedere perdono

71 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

È importante quanto una luce che il presidente della Germania partecipi alle commemorazioni della strage di Monte Sole e chieda pubblicamente perdono del massacro operato dalle SS ottanta anni fa! È un richiamo a vigilare perché mai si ripeta un orrore simile. In realtà però si sta ripetendo ad esempio nella Striscia di Gaza e in Libano così come si è realizzato il 7 ottobre in Israele e silenziosamente in tante altre parti del mondo. Vigilare significa non darsi pace, continuare a denunciare e fare in modo che il massacro in atto si fermi. Significa non attendere i prossimi ottanta anni quando un presidente in carica dello Stato di Israele si recherà in Libano o in Palestina a chiedere perdono per quanto ha ordinato un suo predecessore. Vigilare significa che dalle nostre parti quella stessa ideologia nazista, oggi travestita di nostalgia vomitevole e di complicità sottili, magari con parole arroganti e ubriache, giustifichi o creda che l'uccisione di altre persone sia un atto dovuto o addirittura meritorio. Oggi più che mai è necessario recidere il filo della violenza che percorre la storia.

COMMENTA