288 utenti


Libri.itPINOCCHIOMEDARDOFUOCHIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICANTO DI NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

28 Settembre 2024 17:48

Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pace

76 visualizzazioni - 0 commenti

di Laura Tussi


Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pace
sul Quotidiano FARO DI ROMA
Sociologia del turismo nel corso di laurea di scienze del turismo alla facoltà di lettere e filosofia della Università "La Sapienza" di Roma Adotta il libro I partigiani della pace di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, EMI - Editrice Missionaria Italiana.-.- Le lezioni sul libro si terranno da sabato 12 ottobre ore 10.
Le lezioni si terranno e si svolgeranno anche con i Chiarissimi Docenti e Decani Salvatore Izzo e Luciano Vasapollo e grazie al loro prestigioso contributo.
Il corso è il risultato di una combinazione di tre macro-approcci socio-metodologici per capire e intendere l'odierna forma di una sociologia del turismo volta alla cooperazione e di carattere solidaristico, inserita all'interno dello scenario internazionale, delle attuali trasformazioni del fenomeno turistico e dell'incontro tra le diverse culture che ne deriva.
Il corso analizzerà la crisi internazionale attuale, caratterizzata dalle due sanguinose guerre in corso, quella in Ucraina e quella a Gaza, con l'evidente decadenza del modello unipolare che si era affermato dopo la fine della contrapposizione che venne a crearsi, con la seconda guerra mondiale, tra due blocchi internazionali, generalmente categorizzati come Occidente (gli Stati Uniti d'America, gli alleati della NATO e i Paesi amici) e Oriente, o anche blocco comunista (l'Unione Sovietica, gli alleati del Patto di Varsavia e i Paesi amici). È evidente, infatti, che i drammatici cambiamenti che si stanno verificando in questi mesi condizioneranno profondamente il mondo dei viaggi e del turismo, oggetto della nostra riflessione durante il corso.
Il tema della cultura dell'incontro emerge frequentemente nell'insegnamento di Papa Francesco, e in particolare nell'Enciclica "Fratelli Tutti" è trattato in profondità, come un insieme di atteggiamenti, valori e pratiche che informano uno stile di vita segnato dall'apertura agli altri, che è una dinamica essenziale per lo sviluppo umano integrale, per essere fecondi come persone e come popoli. I temi saranno declinati in un contesto particolare, quello dell'America Latina, attraverso una sorta di viaggio da Cristoforo Colombo ai giorni nostri, passando per lo studio di alcuni personaggi storici come Simón Bolívar, José Martí, Che Guevara, Salvador Allende, Fidel Castro e Hugo Chávez.
Testi adottati.
TESTI DI RIFERIMENTO DA STUDIARE INTEGRALMENTE PER L'ESAME: 1. AA.VV. (2024), Rivista Nuestra America n.1-2024, Armadillo editore, Roma.
2. Rivista Proteo annali. N. 12/23. A cura del Centro studi CESTES, Armadillo Editore Roma.
3. Vasapollo L., Martufi R. (a cura di) (2024), ...E venne Sally con un tamburello... Saperi critici e agire politico nel sud globale pluripolare, L'armadillo editore, Roma.
4. "Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale" di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio). Edizione Marsilio, 2020. O altra edizione.

5. "I partigiani della pace" di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Edizione EMI, 2024.

COMMENTA