348 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…LUISEPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

27 Settembre 2024 17:05

La performance

60 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

La performance è la parola chiave che guida oggi la vita e le scelte di molti adolescenti e giovani. È la generazione che abbiamo creato nel solco dell'idolatria della competizione sempre e a tutti i costi. Anche la bambina di 10 anni circa che mi siede accanto nel viaggio in treno, da quando è salita non fa altro che bere con gli occhi e le orecchie i consigli propinati da una influencer sul make-up. Il viaggio è durato tre ore di smartphone! È questo 'catechismo del prevalere' nell'aspetto fisico così come nella moda e nelle prestazioni a tutti i livelli che riempie la vita di questi ragazzi fino all'orlo. E talvolta anche oltre. È questa la fonte delle frustrazioni dolorose per sé e per gli altri. Non c'è altro modello cui ispirarsi se non quello di arrivare primi e suscitare l'ammirazione (o l'invidia) degli altri. Non c'è bisogno d'essere psicoterapeuti di provata esperienza per comprendere che questo clima inquina pesantemente le relazioni perché l'altro è un competitor, un avversario che sposta la meta dei miei desideri sempre più avanti. Interrogo lo "specchio delle mie brame" e, se non mi vedo performante, mi deprimo. E allora penso che il compito delle generazioni educanti oggi consiste nel riuscire ad annaffiare la vita con la bellezza e con la gioia di vivere, nel lasciarsi abbracciare dallo sport o dalla danza, dalla musica o dall'arte, per sentire il profumo del bello e non per rincorrere vittorie illusorie e precarie.

COMMENTA