290 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIAPLOPCANTO DI NATALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

22 Settembre 2024 07:46

Le scuole bunker

67 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

La guerra è entrata nella vita quotidiana. Non si tratta di un'esagerazione. E non si tratta solo delle trasmigrazioni semantiche del linguaggio e dell'incattivirsi delle relazioni. Ci sono mille e mille segnali. Tra questi segnalo un articolo del New York Times, che riferisce di una fiera dedicata alla scolastica dove è stato esposto l'occorrente per una classe blindata. Cartelle e zainetti antiproiettile, raccoglitore ad anelli che si appende al collo e diventa un corpetto (359 dollari), astuccio antiproiettile (185 dollari), felpa con cappuccio che protegge tutti gli organi vitali, cattedre ribaltabili che diventano barricate, lavagne con materiali di uso militare, piccoli rifugi da installare in un angolo dell'aula. Una scuola rassegnata a subire la violenza causata soprattutto dalla diffusione indiscriminata di armi da fuoco e che valuta opportuno difendersi. Steven Lamkin, preside della Salisbury Christian School, in Maryland, che ha appeso dieci scudi vicino agli ingressi e distribuito lavagne antiproiettile in ogni aula dice "è come dotarsi di estintori". La dice giusta piuttosto Randi Weingarten, presidente della Federazione americana insegnanti, che denuncia: "Invece di avere il coraggio di risolvere il problema, si monetizza la paura". Negli ultimi dieci anni si sono verificate 230 sparatorie nelle scuole Usa e il carico di vittime è pesantissimo ma nessuno dei candidati alla presidenza vi fa riferimento. (Fonte: Anna Maria Brogi, Felpe anti-proiettile e zaini scudo alla fiera degli articoli scolastici, in Avvenire del 20.09.2024, p. 13)

COMMENTA