256 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀESSERE MADREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

22 Maggio 2024 14:46

Lettera di una madre

27 visualizzazioni - 0 commenti

di Riccardo Orioles


Persone uccise in sparatorie che si sarebbero potute evitare se la pubblica verità avesse ricacciato indietro i criminali; ragazzi stroncati da overdose di droga che non sarebbe mai arrivata nelle loro mani se la pubblica verità avesse denunciato l'infame mercato, ammalati che non sarebbero periti se la pubblica verità avesse reso più tempestivo il loro ricovero. Un giornalista incapace, per vigliaccheria o calcolo delle verità, si porta sulla coscienza tutti i dolori umani che avrebbe potuto evitare, e le sofferenze, le sopraffazioni, le corruzioni, le violenze che non è stato mai capace di combattere".
 
Qualche settimana fa arriva in redazione una lettera. Ci invita a interessarci di una storia che coinvolge tre donne e un uomo. Che è padre e marito. Una storia di violenza, sopraffazione, abusi e ingiustizia. Una storia, come troppe ne esistono, che collega le amicizie eccellenti all'impunità. Una storia di appartenenti a sette religiose e influenti cerchi magici che riescono, negli uffici di polizia e nelle stanze del Tribunale, a ottenere trattamenti di favore, grazie anche alle laute parcelle pagate a bravissimi avvocati. Una storia di donne sole che decidono di smettere di subire in silenzio.


* * *


Poi ci sono nomi, date, udienze, fatti. I nomi li abbiamo controllati ad uno ad uno, tentando di capire se esistessero veramente, se ci fosse una corrispondenza con la realtà. Tutte persone esistenti, tutte relazioni probabili. Poi ci sono i fatti, raccontati in molte denunce a disposizione dell'autorità giudiziaria. Su questi non abbiamo altra possibilità che sentire le voci, che abbiamo sentito, dal vivo, in presenza. Credibili, per noi. Abusi psicologici del padre ai danni della figlia, violenze nei confronti della moglie. Tutti denunciati all'autorità.
Dell'etica del giornalista scriveva Giuseppe Fava. Dell'ingombrante onere di raccontare scomode, invadenti, compromettenti, fuori dalla ritualità della politica, della velina per la stampa, della congettura sulle elezioni. Qui siamo. A raccontare una storia di una donna, apparentemente anonima. Ma che anonima non è. Neuropsichiatri, giudici, funzionari del Tribunale per i Minorenni, avvocati, poliziotti a Catania conoscono nomi, cognomi, indirizzi, numeri di telefono di ogni persona coinvolta.
Se vorranno agire per mettere fine alle sofferenze, potranno. Negli ultimi anni un grande movimento di donne è sceso in piazza per fare rumore. Tante volte, per strada, al megafono, donne hanno trovato il coraggio di denunciare violenze, umiliazioni, sopraffazioni subite da uomini impuniti, protetti, sottovalutati. In coro, tutte quante, in corteo, rispondevano a quelle parole, urlando: Sorella io ti credo, sorella io ti credo, sorella io ti credo.

COMMENTA