249 utenti


Libri.itLA SIRENETTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizionePOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

7 Luglio 2023 11:24

Niccolò Cusano e la "dotta ignoranza"

69 visualizzazioni - 0 commenti

di Lucio Garofalo

Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello scenario culturale dell'Umanesimo rinascimentale europeo. È stato il primo pensatore tedesco di un certo peso: nato a Kues (Cusa in italiano), località nei pressi di Treviri, la città natale di Karl Marx. L'influenza di Niccolò Cusano si è rivelata alquanto significativa nei confronti di alcune correnti filosofiche posteriori ed alcuni pensatori dei secoli successivi (fu lui a recuperare l'idea di "monade", ripresa in seguito, sia da Giordano Bruno, che da Leibniz), come in altri settori specifici dello scibile umano: si pensi agli studi astronomici, in cui anticipò le grandi scoperte compiute nel XVII secolo da Copernico, Keplero e Galileo Galilei. In particolare, il suo apporto teorico più originale e notevole è stato sul terreno gnoseologico, in cui ha formulato la dottrina della "dotta ignoranza", un "ossimoro" di tipo terminologico, ma che rivisitava ed argomentava, in chiave metafisica e teologica nuova, il teorema socratico ben noto: "sapere di non sapere". La modernità e novità dell'opera filosofica di Niccolò Cusano consistono nella mondanizzazione e storicizzazione del contenuto religioso e nell'esaltazione del principio della dignità dell'uomo. Il discorso di Cusano è che, tenendo in considerazione la incommensurabile immensità e la inconoscibilità del divino rispetto ai limiti del mondo sensibile, un tale atteggiamento di "dotta ignoranza", o di consapevolezza dei propri limiti, si presenta all'uomo come l'unico modo ragionevole di porsi di fronte all'ignoto e all'infinito. In tale ottica umanistica, in cui si riscopre il valore della dignità dell'uomo con i propri limiti, la speculazione di Niccolò Cusano si ripropone in una veste sempre viva ed attuale, di una modernità davvero sorprendente ed originale. A tal segno che Ernst Cassirer introdusse la sua "Storia della filosofia moderna" proprio con una riflessione molto approfondita sul pensiero di Niccolò Cusano.

COMMENTA