deve esserci qualcosa che non va nel lavoro, o i ricchi se lo sarebbero già accaparrato (Mario Moreno (Cantinflas))
traduzioni
inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
30 Luglio
Amò che hai comprato l'acqua? Eh già noi compriamo l'acqua,neanche fossimo in un deserto africano, in una landa assolata del terzo mondo.Ma è almeno buona da bere o ce la danno a bere?
Forse molti non sanno che l'Italia è il primo paese in Europa e il secondo al mondo per consumo di acqua in bottiglia, con una media di 206 litri l'anno a persona."Si tratta di un grande business per le aziende imbottigliatrici: un giro d'affari stimato in 10 miliardi di euro l'anno che si alimenta di canoni concessionari irrisori, pari a circa 1 millesimo di euro al litro, 250 volte meno del prezzo che i cittadini pagano per una bottiglia. Questa la denuncia che arriva da Legambiente e Altreconomia alla vigilia della Giornata mondiale dell'acqua il 22 marzo 2018...Il consumo di acqua minerale in bottiglia continua a crescere mentre alle aziende che hanno una concessione per imbottigliare denuncia Legambiente, "vengono concessi canoni a dir poco irrisori e che spesso addirittura vengono ridotti ulteriormente se, invece, della plastica utilizzano vetro o meccanismi di vuoto a rendere. Un'attenzione che fa sicuramente bene all'ambiente, peccato però che il prezzo al consumatore finale non cambi mai. Nel migliore dei casi le aziende concessionarie infatti pagano 2 millesimi di euro al litro, cioè cento volte meno del prezzo di 50 centesimi che i cittadini pagano in media per una bottiglia d'acqua in un supermercato; anche mille volte inferiore, invece, a quello che si paga per una bottiglietta venduta al dettaglio in bar, ristoranti, stazioni o negli aeroporti"...
Ma veniamo al motivo di questo post, che ne ho scritti in passato a decine sull'acqua e l'arsenico...Ora a luglio quasi finito leggo: "Acque minerali, indagine di AltroConsumo. Un poker di contaminanti - benzene, toluene, etilbenzene e xilene - è stato rilevato in 19 bottiglie di acqua minerale tra le 42 analizzate in laboratorio. In 2 acque sono stati invece trovati residui di disinfettanti, non ammessi nelle acque minerali naturali. I dati che emergono dal rapporto della prima associazione di consumatori in Italia meritano ulteriori verifiche da parte delle autorità sanitarie competenti. "
"Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta."
Cosa ci danno dunque da bere e pagare per giunta oltre alla bolletta dell'acqua? Pensiamoci un attimo và e chi se la sente legga dopo quanto ho copia incollato per la nostra salute e la tasca.
Doriana Goracci
continua su https://www.agoravox.it/Sorella-Acqua-in-quale-bottiglia.html
Acque minerali contaminate, il test di Altroconsumo
Acque minerali, indagine di AltroConsumo. Un poker di contaminanti - benzene, toluene, etilbenzene e xilene - è stato rilevato in 19 bottiglie di acqua minerale tra le 42 analizzate in laboratorio. In 2 acque sono stati invece trovati residui di disinfettanti, non ammessi nelle acque minerali naturali.
continua su https://www.agoravox.it/Sorella-Acqua-in-quale-bottiglia.html