494 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIADINO PARK vol. 2ESSERE MADREGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

7 Ottobre 2016 23:03

PLEBISCITO: VINCE IL NO ALL'ACCORDO DI PACE

694 visualizzazioni - 0 commenti

di Associazione nazionale Nuova Colombia

Lo scorso 2 ottobre in Colombia si sono svolte le consultazioni per il plebiscito relativo all'accordo di pace fra FARC e governo.
Inaspettatamente, il risultato delle votazioni ha riportato la vittoria del NO, con una percentuale del 50.2%.
Tra i diversi fattori che hanno pesato su questo risultato, oltre alla cronica astensione (circa il 63 % degli aventi diritto non si è presentato alle urne) c'è evidentemente l'importante capacità della parte di oligarchia schierata per il no, capeggiata dal narco ex presidente Uribe, di coagulare e motivare il proprio blocco elettorale, quel ceto medio urbano spesso lontano dalla guerra e dai suoi effetti, assolutamente conservatore se non reazionario, anticomunista in modo fanatico.
Il plebiscito, papocchio giuridico-istituzionale fortemente voluto da Santos, avrebbe dovuto ratificare a livello popolare gli accordi dell'Avana; ora la situazione si fa complessa, e risulta difficile immaginare come uscire dall'impasse.
Mentre piovono analisi e si sprecano fiumi d'inchiostro, non si può scartare nessuna impotesi. A iniziare da quella di un macabro patto tra Santos e Uribe per mettere all'angolo le FARC, imponendo una rinegoziazione degli accordi di pace per erodere ulteriormente le già limitate conquiste ivi contemplate, o attaccando a sorpresa le unità guerrigliere troppo frettolosamente predisposte al disarmo unilaterale. Unità guerrigliere che però, a quanto pare, si stanno disperdendo per evitare di essere facili bersagli di provocazioni o grandi operativi a tradimento per mano dei nemici giurati della pace con giustizia sociale.

COMMENTA