425 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOGLI INSETTI vol. 3PAPÀ HA PERSO LA TESTAEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

19 Agosto 2016 16:26

FARC E GOVERNO CONCORDANO MECCANISMI PER SCEGLIERE I MAGISTRATI PER LA GIURISDIZIONE SPECIALE

671 visualizzazioni - 0 commenti

di Associazione nazionale Nuova Colombia

Lo scorso 12 agosto le delegazioni del governo e della guerriglia al Tavolo dei Dialoghi dell'Avana hanno confermato di aver raggiunto un accordo sul meccanismo per la scelta dei magistrati che andranno a comporre il tribunale speciale che applicherà la Giurisdizione Speciale per la Pace (GSP).
Quanto pattuito prevede la collaborazione di papa Francesco e del Segretario Generale delle Nazioni Unite, oltre alla Corte Suprema di Giustizia colombiana, la delegazione del Centro Internazionale per la Giustizia Transizionale e la Commissione Permanente del Sistema Universitario dello Stato, che dovranno nominare una persona che conformerà la squadra di selezione dei magistrati.
La GSP prevede la creazione di sale e tribunali che investigheranno, giudicheranno e sanzioneranno gli attori del conflitto, con l'impegno che i crimini di lesa umanità non resteranno impuniti.
I criteri per designare i magistrati del tribunale speciale hanno rappresentato un nodo critico nello sviluppo recente dei dialoghi, finalmente sciolto. L'applicazione della GSP permetterà di assegnare le responsabilità individuali e collettive che, unitamente al riconoscimento ed al risarcimento delle vittime, consentirà un nuovo importante capitolo nella costruzione di una vera pace con giustizia sociale.

COMMENTA