477 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

16 Maggio 2016 13:59

Jamala 1944 quando la Musica diventa Storia

822 visualizzazioni - 0 commenti

di Doriana Goracci


Ha vinto Jamala dall' Ucraina, con 1944, l' Eurovision Song Contest 2016 (la competizione musicale più seguita al mondo,quest'anno 200 milioni di spettatori). Jamala, 32 anni, iniziò a cantare da bambina musica folk in lingua tatara di Crimea e non è un caso che abbia portato un testo che parte dalla storia della sua famiglia, tatari di Crimea : sui vagoni dove a migliaia persero la vita per fame, stenti e malattie, c'era anche la bisnonna di Jamala, Nazalkhan, con i cinque figli - la bambina morì e il suo corpo fu gettato dal treno. Il marito di Nazalkhan combatteva nell'Armata rossa contro i nazisti.
La storia ci racconta che "nel 1941 la Crimea fu occupata dalle truppe tedesche. Nel 1944, poi, accadde la più grave tragedia nella storia dei Tatari di Crimea. Il 18 maggio 1944, all'ordine di Stalin, i Tatari di Crimea accusati della collaborazione con i nazisti furono deportati dalla Crimea in Uzbekistan (piccoli gruppi erano trasferiti anche nella Repubblica dei Mari, negli Urali, nella regione di Kostroma). Negli anni 1944-'45 una grande parte dei deportati morì nei luoghi di deportazione a causa delle carestie e malattie. La valutazione del numero dei morti durante questo periodo varia notevolmente: da 15-25 per cento, secondo diverse istituzioni ufficiali sovietiche, fino al 46 per cento secondo gli attivisti che negli anni sessanta stavano raccogliendo le informazioni su questa tragedia. A differenza degli altri popoli deportati nel 1944, i quali nel 1956 ottennero il permesso di ritornare in patria, i Tatari di Crimea fino al 1989 erano privi di questo diritto."
Non è una canzonetta 1944; a volte la Musica racconta la Storia, anche quella che sembra tanti abbiano rimosso e ancora di più, tanti non conoscono, me compresa.
Doriana Goracci
video e foto su http://www.agoravox.it/Jamala-1944-quando-la-Musica.html

COMMENTA