278 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOMIRAMARINAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

11 Aprile 2016 15:07

FARC PROPONGONO CHE SIMON TRINIDAD COORDINI LA CESSAZIONE DELL'USO DELLE ARMI

896 visualizzazioni - 0 commenti

di Associazione nazionale Nuova Colombia

Le FARC propongono che il comandante guerrigliero Simón Trinidad, prigioniero politico detenuto ingiustamente negli Stati Uniti,  coordini la cessazione dell'uso delle armi qualora la guerriglia sottoscriva un trattato di Pace con il governo.
Dal novembre del 2012 le FARC hanno nominato Simón Trinidad membro della Delegazione di Pace, richiedendone la liberazione e l'arrivo all'Avana. Simón era stato prima estradato dal narcomafioso Uribe e poi condannato in virtù di una montatura giudiziaria a 30 anni di prigione negli USA.
Secondo il Comandante Ricardo Téllez, membro del Segretariato dello Stato Maggiore Centrale delle FARC-EP, Simón è l'uomo che deve coordinare "la questione della ricollocazione delle armi e la vigilanza dei luoghi dove saranno custodite".
Simón Trinidad si trova da 11 anni negli Stati Uniti, detenuto in regime di isolamento ed in condizioni disumane nella prigione di massima sicurezza "Florence Supermax", nel Colorado, la "Guantanamo delle Montagne Rocciose". E' tempo che gli Stati Uniti dimostrino il loro sbandierato "appoggio" ai Dialoghi di Pace, liberandolo e permettendogli di essere parte attiva nello svolgimento dei lavori del Tavolo dell'Avana.

COMMENTA