111 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIADINO PARK vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

14 Gennaio 2015 12:11

Il ruolo dell'Arabia Saudita

786 visualizzazioni - 1 commento

di Tonio Dell'Olio


Sin dai tempi dell'11 settembre è apparso molto evidente agli occhi degli osservatori non superficiali il ruolo chiave dell'Arabia Saudita nel terrorismo jihadista. I partecipanti al tragico attacco alle torri gemelle e agli altri siti USA provenivano dall'Arabia Saudita (15), dagli Emirati Arabi Uniti (2), dall'Egitto (1) e dal Libano (1). Eppure, neppure un mese dopo (8 ottobre) si cominciò a bombardare l'Afghanistan che, come ci è stato raccontato, aveva offerto supporto logistico a Bin Laden e ai suoi seguaci. Tutte le indagini conducono al risultato per cui i principi wahabiti del regno saudita hanno sostenuto economicamente la realizzazione di quel tragico attentato. Per quanto se ne può conoscere, ancora oggi la parte più consistente del denaro che sostiene il terrorismo di matrice islamica proviene dall'Arabia Saudita. E adesso sfido chiunque a cercare una decisione internazionale ai danni di quella nazione, fosse anche una condanna del Consiglio di sicurezza dell'ONU o dell'amministrazione USA, una dichiarazione, un giudizio deplorevole. La ragione è semplice e ha un nome: petrolio. Espressione di un'ipocrisia internazionale per la quale la vita delle persone viene dopo gli interessi economici. Tradurre in azione politica internazionale il momento emotivo della tragedia francese, nigeriana, pakistana... significa, oggi, vincere soprattutto la politica dello "struzzo per convenienza" dei Paesi occidentali.




http://www.mosaicodipace.it/mosaico/i/3053.html

COMMENTI

14 Gennaio 2015 14:18

Caro Toni, tu scrivi: "E adesso sfido chiunque a cercare una decisione internazionale ai danni di quella nazione ...:"  c'é!  e tutti lo sanno, non una nazione ma della gente onesta e intelligente con un'ideologia che ha spinto gesù a cacciare i mercanti dal tempio profanato dal denaro! 
Un puro, sano, rigido ed inflessibile Comunismo (non quello moscio delle attuali sinistrelle vendute)  ma quello duro di Mao, Ho Chi Min, Troskij, Ugo Chavez, Fidel Castro, abbinato al moderno stile ironico, laico, ateo, ecologico e libero di prendere per il culo i fessi rappresentanti di chi non esiste nei cieli e di chi mangia a 4 ganasce e ruba sulla terra senza alcuna vergogna ... 

Saverio

COMMENTA