468 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3COSÌ È LA MORTE?GLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

5 Giugno 2013 09:57

Resoconte di un corso EBBF all'università di Bari

649 visualizzazioni - 0 commenti

di filippo angileri

Il 3/6 alle ore 10,30 presso la facolta' di Economia della Universita' di
Bari,l'amico Beppe R. ha condotto il primo dei 2 seminari programmati  col
Prof.Mario C,,docente di Ragioneria.
Il Prof.C. e' subentrato da quest'anno alla organizzazione dei corsi  EBBF
su"Etica e Economia"all'ex Rettore Prof. Giovanni G. andato in pensione
nel Novembre 2012 che dal 1990 ha permesso all'EBBF di svolgere i suoi
seminari agli studenti di Economia.
Alla presenza di almeno 140 studenti,Beppe R. ha svolto il tema del
1^seminario "Economia per un nuovo ordine mondiale"col solito entusiasmo e
convinzione.
Ha esordito parlando di evoluzione della societa' dai passati millenni ad
oggi.
Come e' noto siamo passati dallo stadio dell'individuo a quelli di
famiglia,tribu',villaggio,citta',imperi,nazioni ed oggi ci troviamo
proiettati verso lo stadio di unita' mondiale.
Ma il passaggio da uno stadio ad un'altro nella storia si e' svolto in
maniera dolorosa e  confittuale ben espresso dal termine" fibrillazione".
L'evoluzione nella storia e' stata caratterizzata dalla abbondanza o meno
delle risorse.
La mancanza di risorse in un periodo storico fa si che una data
popolazione si sposta da un luogo dove le risorse scarseggiano in luoghi
dove abbondano provocando naturalmente conflitti con le popolazioni che
cercano di conservare e proteggere le proprie risorse.
Inoltre l'abbondanza di risorse presso alcune popolazioni non provoca la
loro evoluzione perche'esse si limitano a dissiparle senza provocare
scatti di evoluzione;
viceversa la mancanza di risorse presso alcune popolazioni provoca una
fibrillazione del proprio stadio per cui tende a passare da uno stato di
evoluzione ad un altro.Ad esempio
dallo stato semplice di consumo dei prodotti agricoli a quello piu'
complesso della lavorazione degli stessi in attivita' industriale.
Attualmente ci troviamo nello stadio delle nazioni e per effetto della
esistenza di evidenti problemi nell'Ambiente,nel Lavoro,nella
Sanita',nella condizione della Donna tendiamo alla soluzione di queste ed
altre problematiche nella visione della economia in nuovo ordine mondiale
che e' quello della unita' dei popoli.
Molla fondamentale di questo passaggio e' la conoscenza.
E' necessario oggi per fronteggiare la sfida del nuovo ordine mondiale che
le sfere della cultura e dei sentimenti(emozioni,volonta') si fondano in
un'unica entita' che caratterizza la nuova visione della gestione delle
risorse umane.
E'ormai evidente che i 2 modelli economici a cui ispirarsi nel mondo degli
affari e cioe' il Marxismo e il Capitalismo sono venuti meno e che una
nuova idea si e' affacciata all'attenzione delle persone piu' illuminate
nel campo della gestione delle imprese.
Il vecchio assunto che scopo fondamentale dell'impresa e' il Profitto,
viene mitigato dalla necessita' di collocare accanto ad esso la cura delle
entita' che ruotano attorno all'impresa e cioe':i dipendenti,l'ambiente,i
fornitori,i clienti e la societa' civile(universita',scuole,istituti di
credito,ecc.)
E quanto detto sopra perche' oggi e' sorto un movimento"Responsabilita'
Sociale di Impresa"che cerca di dare un contributo allo sviluppo della
societa' cercando di influenzare anche le politiche  dei governi verso uno
sviluppo sostenibile della societa'
La Responsabilita Sociale di Impresa,inoltre, insegna alle aziende di
lavorare applicando alcuni concetti etici.
L'etica la possiamo definire come costume,norma di vita.
Secondo gli scritti di un Personaggio vissuto nel XIX secolo e il cui nome
e' Baha'u'llah,la giustizia e' la facolta' dell'uomo che gli permette di
distinguere il vero dal falso.
L'assimilazione di questi concetti ci permette di avere valori personali
che si possono riassumere nella maniera seguente:
1)Non rubare.2)Non uccidere.3)Non mentire.4)Utilizzare il sesso in maniera
equilibrata.
La Responsabilita' Sociale di Impresa passa attraverso scelte eticamente
corrette.
I vostri valori non li cambiate per nessun motivo.Essi sono le vostre
gemme preziose.
L'intervento si conclude col consueto scrosciante applauso degli studenti
a cui sono state
donate diverse copie della pubblicazione di Robiati:"Etica e Economia
verso un nuovo ordine mondiale"edita dalla Universita' di Bari .
Un caro saluto

filippo Angileri

COMMENTA