115 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA PESTE SCARLATTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?EDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

28 Maggio 2013 08:40

Bloccano la diga Belo Monte 150 Indios in Brasile: abbiamo il dovere di fermare il disastro

667 visualizzazioni - 0 commenti

di Doriana Goracci

Abbiamo il dovere di parlare di loro.” Circa 150 indigeni brasiliani appartenenti a varie etnie sono tornati a bloccare, la notte scorsa, il principale cantiere della mega-diga Belo Monte a Vitoria do Xingu, nella regione sud-est dello Stato amazzonico del Parà. Gli indios avevano condotto un’identica forma di protesta anche il 2 maggio scorso, rimanendo nel locale per otto giorni consecutivi. Come nelle precedenti occasioni, il gruppo rivendica il diritto di essere consultati in anticipo sui rischi ambientali.Nelle intenzioni della protesta innanzitutto l’essere consultati preventivamente per valutare l’impatto ambientale di un simile progetto, che certamente si ripercuote sulle secolari abitudini di vita e sul sostentamento delle varie tribù autoctone.Una volta costruita, la diga di Belo Monte sarà la terza al mondo per dimensioni, dopo quella delle Tre Gole in Cina e di Itaipù, alla frontiera tra Brasile e Paraguay.”
Avevano promesso a dicembre del 2012: «Nel 2013 abbiamo il dovere di evitare il disastro di Belo Monte», sono i  lavori di sbarramento del fiume Xingu per la costruzione della diga di Belo Monte in Brasile. “Il consorzio Norte Energia (NESA) ha iniziato a costruire dighe temporanee sul fiume Xingu, per drenare le aree di costruzione della diga definitiva, e deviando l’80 per cento del flusso del fiume Xingu, la diga Belo Monte distruggerà le case e l’ambiente di 40.000 persone che saranno costrette ad abbandonare case e campi, e sommergerà anche oltre 40.000 ettari di foresta pluviale distruggendo forme animali e vegetali.”Poco più avanti riporterò l’ intero articolo per la ricchezza esplicativa del suo contenuPerchè la foto di una donna indigena all’ inizio? Antonia Melo, coordinatrice del movimento Xingu Vivo aveva dichiarato: “Continueremo ad opporci a questa mostruosità e a denunciare di fronte all’opinione pubblica brasiliana e al mondo intero questa distruzione indiscriminata del Rio delle Amazzoni che danneggerà tutti noi: togliere il fiume è di togliere la vita della sua gente, perché l’acqua è vita” Contro la presidente Dilma Roussef: “l’approvazione e i lavori della diga Belo Monte sul fiume Xingu, causerà non solo la distruzione di 40.000 indios e dell’ecosistema locale, ma anche dell’intero pianeta. Questa diga è la prima di un’intera serie di altre grandi dighe, strade e infrastrutture che devasteranno la regione amazzonica. E quel che più ci indigna è che una simile decisione sia stata presa proprio  da una presidente donna, dal passato di combattente vicina agli ultimi: contro il tradimento di questa donna reclamiamo una sollevazione femminile planetaria.Noi, donne della Terra, le chiediamo un passo indietro, senza il quale lei, con il suo mandato, sarà sempre ricordata per aver tradito il proprio paese, la povera gente, la madre terra con tutte le sue creature, e tutto il genere femminile  che in lei confidava”.
So che vi sembrerà molto lontano tutto ciò e la loro lotta ma io la trovo preziosa e straordinariamente grande, nel pensiero e nella pratica. Di esempi così, ne abbiamo  tanto bisogno.
Doriana Goracci

video e foto su
http://www.reset-italia.net/2013/05/27/stop-diga-indios-belo-monte/#.UaPd2Oug5FQ
Il Movimento Xingu vivo para sempre (Mxvps) è un collettivo di organizzazioni e movimenti sociali e ambientalisti brasiliani della regione di Altamira e delle aree influenzate al gigantesco progetto idroelettrico di Belo Monte, ad Altamira, nello Stato settentrionale brasiliano del  Pará, che da sempre si oppongono alla mega-diga sul Rio Xingu. Il Mxvps  è appoggiato da molte Ong brasiliane ed internazionali e riunisce i rappresentanti delle comunità locali, dei pescatori, dei lavoratori e dei contadini, tribù indigene, le municipalità di Altamira colpite dalle conseguenze della diga, movimenti femminili e organizzazioni religiose ed ecumeniche, compresa la chiesa cattolica.Gli attivisti anti Belo Monte dicono: «Siamo coscienti che le nostre proteste non sono state sufficienti ad avere giustizia, visto che gli accordi continuano a non essere rispettati dai promotori di Belo Monte e che le sfide per il 2013 saranno maggiori». Il movimento fa un bilancio delle azioni e delle lotte del 2012 e ribadisce che la diga ha già avuto come conseguenza  « Innumerevoli impatti ambientali e violazioni dei diritti umani che l’opera produce sui popoli della regione. Però comunichiamo al Brasile ed al mondo che Belo Monte non è un atto consumato, che solo il 15% delle opere sono state realizzate e che abbiamo il dovere di fermare il disastro. Le mobilitazioni continueranno con forza nel 2013».Il 2012 è iniziato la campagna “Belo Monte, com meu dinheiro não!” contro la partecipazione delle banche pubbliche al progetto e poi con la prima mnfestazione alla barriera provvisoria di Pimental, dove l’impresa che costruisce Belo Monte, la Norte Energía S.A, ha iniziato a realizzare la prima diga sul Xingú. A marzo l’International labour organization (Ilo) ha pubblicato una nota tecnica che evidenziava irregolarità nel progetto e che rafforzava la posizione della Comisión Interamericana de derechos humanos e del Procuratore federale brasiliano «Sulla violazione della Costituzione federale brasiliana e la Convenzione 169 del’Ilo per non aver realizzato le consultazioni degli indigeni».A fine marzo, dopo la morte di un operaio, c’è stato il primo sciopero dei lavoratori della diga di Belo Monte che sono stati brutalmente repressi dalla polizia. Ad aprile la Comisión Interamericana de los derechos humanos ha nuovamente richiamato il governo di Brasilia a «Fornire dichiarazioni sulla situazione delle comunità tradizionali ed a scusarsi con gli indigeni».A giugno, in preparazione della Conferenza Onu Rio+20 sullo sviluppo sostenibile,. Gli ambientalisti hanno organizzato Xingú+23, per ricordare i  23 anni  passati dal primo incontro per costruire la diga e per richiamare l’attenzione sulle violazioni in corso nel Xingú.  Le comunità indios occuparono una delle dighe provvisorie e scavarono un canale per far uscire l’acqua  L’occupazione è continuata anche a luglio in appoggio alla richiesta del procuratore federale di annullare la licenza di Belo Monte.Ad agosto c’è stata quella che gli attivisti del Mxvps considerano la «Prima grande vittoria politica». Il tribunale federale regionale invalidò la licenza della diga idroelettrica, paralizzando i lavori.Settembre ed ottobre hanno visto un susseguirsi di proteste ed occupazioni della diga di Pimental che hanno bloccato i lavori per quasi un mese. Ad ottobre è stata lanciata la campagna BeloMonte: Justiça Agora! Perché la giustizia esamini le 50 denunce pendenti contro la diga.A dicembre il pubblico ministero federale ha presentato i risultati di una mediazione “indipendente” chiamata “cota 100″ (100 metri sul livello del mare), che prevede che al di sotto di questo livello si possa  vivere solo dopo la costruzione dell’impianto e che tutti gli immobili esistenti devono essere demoliti: si avrebbero cos’ 16.000 sfollati. Ma i dati della Norte Energía non sarebbero giusti perché in realtà le persone che dovrebbero abbandonare le loro case sono 25.000.  L’azienda costruttrice è stata richiamata dal pubblico ministero federale per aver presentato dati imprecisi e fuorvianti. Il 10 dicembre 150 persone hanno protestato davanti alla Giustizia federale ad Altamira per chiedere nuovamente che avvii i 56 processi che restano nel cassetto
Antonia Melo, del coordinamento del Movimento Xingu vivo para sempre  conclude: «Una delle maggiori aspettative per il 2013 è quella di vedere Belo Monte cancellata dal Supremo tribunale federale a causa della gran quantità di irregolarità e delitti contro i diritti umani e socioambientali. Vedere il popolo che occupa le strade di questo Paese contro la morte e la distruzione delle opere di Belo Monte».

Video presenti nel post: http://www.youtube.com/watch?v=wu7voz0bPdo

http://www.youtube.com/watch?v=_A9KOROO7B0

http://www.youtube.com/watch?v=QMsnG-6eiew

http://www.youtube.com/watch?v=jrUomkLsouU

COMMENTA