124 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI INSETTI vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

28 Gennaio 2013 12:22

Voce del verbo ricordare

398 visualizzazioni - 1 commento

di Toni Dell'Olio

"27 gennaio: Shoah, solo menzogne e infamità", "Israele non esiste" "Al cospetto di nostro Signore ricevete la nostra punizione. Israele boia", “Sei milioni numero truccato antisemitismo non è reato”, “The Shoah must go on”… sono alcune delle scritte antisemite comparse ieri a Roma e a Udine. Insieme all’apologia del fascismo dell’ex premier, costituiscono ragioni molto concrete che inducono a riflettere e a considerare che oggi più che mai bisogna continuare a serbare memoria perché nulla di quell’orrore si possa ripetere o possa essere tollerato dalla ragione. Lo sterminio pianificato, la disumanizzazione, il fanatismo eletto a sistema, la dittatura… sembrerebbero fenomeni ormai lontani e buoni soltanto per i libri di storia. Quelle scritte sui muri e certi giudizi storici sommari rigurgitati proprio nel Giorno della Memoria, ci urlano di continuare a “ricordare” nel senso etimologico del verbo: riportare al cuore. Delle persone e della storia.
 
 
 
 
 

http://www.peacelink.it/mosaico/a/37605.html

COMMENTI

28 Gennaio 2013 16:45

sono passati meno di 70 anni ... non possiamo dimenticare, non dobbiamo dimenticare ..... e neppure LORO devono dimenticare e pertando non devono far subire dolori e morti al popolo palestinese ... Chiaro che quelli che pare abbiamo dimenticato ciò che hanno subìto i loro parenti sono quelli ora al potere in Israele ... la maggioranza non sono così ... il popolo Ebreo è un popolo molto sensibile ... quelli al potere son solo dei ricconi senza morale ...

Mandateli a bonificare l'Antartide .... visto che son così bravi!

sauro dino

COMMENTA