151 utenti


Libri.itBIANCO E NEROCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACOSÌ È LA MORTE?KINTSUGIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

18 Luglio 2012 15:26

La coerenza di Morellato

673 visualizzazioni - 0 commenti

di Toni Dell'Olio

Nella provincia di Pisa c'è un'azienda che produce prevalentemente impianti fotovoltaici. Si chiama Morellato Energia. Ma a colpire è la scritta sottostante: Etica e ambiente. Come molte aziende in questo periodo anche Morellato Energia è in crisi e ha dovuto ricorrere alla cassa integrazione a rotazione per i suoi dipendenti. Adesso che da quelle parti tutti parlano di lui, Valerio Morellato spiega come è arrivato alla decisione di rinunciare a una commessa di 30.000 euro. La committente era la Wass, un'azienda che fa parte del gruppo Finmeccanica e che contribuisce allo sviluppo di tecnologia militare producendo siluri . Si trattava di “scegliere tra coerenza e necessità, - dice Morellato - tra accettare una commessa che avrebbe dato ossigeno alle casse ma derogando sui principi etici oppure rifiutare in nome di una coerenza di base, ma contraddicendo le basi della razionalità economica". A quel punto l'imprenditore decide di riunire sindacati, colletti bianchi, operai e cassaintegrati per decidere insieme il da farsi. Lunga discussione e, alla fine la decisione scritta in una lettera alla ditta committente: “...non ce la sentiamo di mettere le nostre competenze al servizio di un'opera che potrà sviluppare tecnologia bellica". E ora le aziende che compongono l'Officina dell'Economia Solidale di Pisa, a partire dal Patto per il Distretto di Economia Solidale sono impegnate a cercare come riuscire a salvare coerenza e posti di lavoro. Nel frattempo se non si vince la crisi economica, proviamo almeno a prevalere su quella etica.

 

http://www.peacelink.it/mosaico/a/36623.html

COMMENTA