301 utenti


Libri.itKINTSUGILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOPOLLICINOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

30 Marzo 2012 11:54

ADRIENNE RICH HA SCRITTO DELL' AMORE PER UNA VITA ED E' VOLATA VIA

799 visualizzazioni - 0 commenti

di Doriana Goracci

Adrienne Rich, poetessa attivista donna femminista lesbica, non la conoscevo affatto e sono rimasta sbalordita dalle definizioni che ha assunto con piena responsabilità da quando era giovanissima. E’ morta a 82 anni a Santa Cruz in California per  una complicazione della malattia, l’artrite reumatoide, che l’ha accompagnata per quasi tutta la sua vita da adulta. E’  stata per decenni fra le scrittici più  influenti del movimento femminista e una delle più  conosciute intellettuali americane: “poetessa che si è  fatta espressione dell’oppressione delle donne e delle lesbiche”.
Si può leggere  da wikipedia: “Dopo essersi laureata nel  1951 al Radcliffe College, Adrienne Rich ha vinto il premio Yale Series of Younger Poets per i poeti emergenti. Questo riconoscimento le ha permesso di pubblicare il suo primo libro, A Change of the World. W. H. Auden che presiedeva la giuria quell’anno ha scritto l’introduzione al volume. L’anno seguente ha ricevuto una borsa di studio per viaggiare in Europa. Nel  1953 ha sposato l’economista Alfred Conrad e due anni dopo ha pubblicato il suo secondo libro, The Diamond Cutters. È solo con il terzo libro Snapshots of a Daughter-in-Law del  1963 che è stata riconosciuta come una delle scrittrici più importanti a livello nazionale per la sua voce poetica e per i temi femministi dei suoi testi. Con i tre figli, Rich e Conrad si trasferiscono nel 1966 a New York dove vengono a contatto con l’attivismo sociopolitico del periodo. I suoi libri di quegli anni (Necessities of Life,  1966; Leaflets,1969; Will to Change, 1971) riflettono questo fermento politico e culturale. Nel 1969 Rich si allontana dal marito e diventa attivista dei movimenti di liberazione femminista. Nel 1974 il volume Diving Into the Wreck ha ricevuto il «National Book Award for Poetry», prestigioso premio statunitense per la poesia. Rich rifiuta di ritirare il premio a titolo personale e decide di accettarlo, insieme ad altre due poetesse, a nome di tutte le donne che restano in silenzio. Le posizioni radicali femministe di Adrienne Rich si consolidano quando si dichiara lesbica nel 1976, anno che vede la pubblicazione del controverso e innovativo volume Nato di donna a cui fa seguito l’anno seguente Twenty-One Love Poems, poi incluso in Dream of a Common Language del 1978.È di questo periodo il più importante e influente contributo da saggista di Adrienne Rich, Compulsory Heterosexuality and Lesbian Existence. Nel 1977 ha rifiutato la «National Medal of Arts» affermando che non poteve accettare un premio della presidenza Clinton in quanto «l’arte, per come la concepisco io, è incompatibile con la politica cinica di questa amministrazione». Nello stesso discorso la poetessa affermava che «l’arte non significa nulla se serve semplicemente ad abbellire la tavola del potere che la tiene in ostaggio». Dal  1999 vive a  Snta Cruz in California,   con la compagna Michelle Cliff, a sua volta romanziera, poetessa e accademica. Le due donne stanno insieme dal 1976. Nel febbraio del  2003,  Adrienne Rich e altri poeti, per protestare contro la guerra in Iraq, hanno rifiutato di partecipare a una conferenza alla Casa Bianca sul tema Poetry and the American Voice.”
A questo punto restano le poesie. Le ho trovate alcune sul  sito di Lieto Colle , dove Adeodato Piazza Nicolai, ne ha tradotte molte in italiano e le allego tutte perchè sono eccezionali sotto ogni profilo, letterario e stilistico e umano. Allego anche un altro video, oltre quello che ho inserito all’inizio, dove la Rich racconta qualcosa intorno all’ Amore On Love “… usare la parola “amore” è un processo delicato, violento, spesso terrificante per  entrambi i soggetti coinvolti… si rompe l’ isolamento…È importante farlo  perché in tal modo si cerca giustizia e verità…  possiamo contare su così poche persone …” Ringrazio la Rete che è sempre una fonte inesauribile di conoscenza. E  tocca camminare, realmente, perchè la strada è sempre più in salita.

Ciao Adrienne.
Doriana Goracci

video  foto e raccolta di poesie tradotte, visibili su

http://www.reset-italia.net/2012/03/30/adrienne-rich-poetessa-attivista-donna-femminista-lesbica/

COMMENTA