161 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA SIRENETTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIPAPÀ HA PERSO LA TESTAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

1 Febbraio 2012 16:15

Per la prima volta disponibili al pubblico coreano scritti sacri baha'i.

783 visualizzazioni - 0 commenti

di filippo Angileri

cari amici,
questo mese i coreani avranno la traduzione coreana delle Spigolature che sarà ampiamente distribuita in carta e in formato elettronico. Lo annuncia un articolo del BWNS che ho già inviato alla stampa e che qui trascrivo per voi.
Con affetto
Julio Savi
Ufficio stampa
 

Per la prima volta disponibili al pubblico coreano Scritti sacri baha’i

 

 

 

SEOUL, Corea del Sud, 1° febbraio 2012 (BWNS) – Giungerà a compimento questo mese l’ambizioso progetto di traduzione in coreano di una raccolta di scritti di Baha’u’llah.

 Il volume, noto in italiano come «Spigolature dagli Scritti di Baha’u’llah», sarà il primo libro baha’i in coreano reperibile presso le librerie e i rivenditori online.

 «La principale ragione per cui vogliamo pubblicare la letteratura baha’i nella nostra lingua è perché vogliamo che questo nuovo messaggio rivolto all’umanità raggiunga l’intera società», ha detto Hee Jin Koo, membro della commissione che sovrintende alla pubblicazione.

 Pubblicato in inglese nel 1935, «Spigolature» è un’amata antologia di opere di Baha’u’llah, originariamente scritte in persiano e arabo. La raccolta comprende brani su temi come lo scopo della vita, l’unità della religione e i requisiti spirituali della pace e della civiltà.

 

I lavori per questa nuova traduzione hanno avuto inizio nel 2003 quando un piccolo gruppo ha incominciato a discuterne qualche paragrafo o qualche pagina una volta la settimana.

 «Particolarmente problematica è stata la traduzione di alcuni termini religiosi», ha detto So Jeong Park, che ha collaborato alla traduzione. Per trovare un vocabolario standardizzato, la commissione ha utilizzato parole comunemente usate dalle varie tradizioni religiose della Corea, come il Buddhismo, il Cristianesimo e l’Islam. Per altri termini, si è dovuta trovare una traduzione originale.

 La prima bozza è stata portata a termine alla fine del 2010. È seguito un intero anno di correzioni e revisioni.

 Oltre alle 410 pagine del testo di Baha’u’llah, la nuova edizione comprende una prefazione che presenta al pubblico la storia e gli insegnamenti della Fede baha’i. Alla fine un nutrito glossario spiega alcuni termini che si trovano nei testi sacri baha’i.

 «Speriamo che la prefazione e il glossario rendano il libro più accessibile», ha detto il dottor Park.

 La decisione di distribuire «Spigolature» nelle grandi librerie, nelle biblioteche e nelle università e attraverso rivenditori online è stata presa l’anno scorso dopo che il manoscritto era stato completato. Precedenti traduzioni di brani del libro erano molto usate durante le riunioni baha’i, ma finora la letteratura baha’i non era stata ampiamente accessibile al pubblico coreano.

 In particolare, si crede che la pubblicazione di un’edizione elettronica avrà un notevole impatto.

 «Significa che tutti potranno scaricarlo nei propri dispositivi», ha detto Hee Jin Koo, «e in questo modo il libro avrà un’ancor più ampia diffusione».

  

 

Per leggere l’articolo in inglese online e vedere le fotografie, si vada a:

http://news.bahai.org/story/885

 

COMMENTA