333 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA SIRENETTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAMIRABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

15 Agosto 2011 13:41

CAPO PARAMILITARE PAGAVA REGOLARMENTE MILITARI, DAS E POLIZIA

654 visualizzazioni - 0 commenti

di Associazione nazionale Nuova Colombia

Il cadavere del capo paramilitare Ángel de Jesús Pacheco Chancy, alias 'Sebastián', è stato ritrovato lo scorso 25 luglio nelle campagne fra i municipi di Cáceres e Caucasia, nel dipartimento di Antioquia.
La magistratura colombiana è in possesso di documenti che attestano i pagamenti che il narcotrafficante faceva mensilmente a diversi integranti di unità militari, polizia e del DAS (la polizia politica agli ordine della Presidenza della Repubblica); secondo questi documenti, fra l'ottobre del 2010 ed il gennaio del 2011 rappresentanti delle Forze Armate hanno ricevuto 896 milioni di pesos (circa 350.000 euro) per “servizi” resi a 'Sebastián'.
Accusati dell'omicidio di 'Sebastián' sono 'el Negro' e 'Guadaña',  membri della sua scorta,  consegnatisi alla magistratura; i due paramilitari, nelle loro dichiarazioni, assicurano che “era impossibile lavorare senza copertura nel basso Cauca”, vale a dire senza contare sull'aiuto dei membri delle Forze Armate della zona.
La storia di 'Sebastián' è paradigmatica: famoso narcotrafficante, presuntamente smobilitato grazie alla legge di “Giustizia e Pace” voluta da Uribe, ha proseguito impunemente la sua carriera paramilitare con la banda dei 'los Paisas', e successivamente con i 'Rastrojos'; queste bande, eufemisticamente chiamate con l'acronimo di bacrim (bande criminali) non sono altro che i vecchi paramilitari riciclati e mai realmente smobilitati.
Il quadro che esce da questa vicenda è sempre lo stesso: per “lavorare” tranquillamente, i paramilitari narcotrafficanti collaborano con le forze di polizia, con il DAS e con i militari, spartendosi poi il bottino ricavato dalle loro attività criminali e massacrando a braccetto gli oppositori al regime e le comunità che abitano, in particolar modo, le terre più fertili o le aree più ricche di risorse strategiche, e quindi suscettibili di essere sventrate dai megaprogetti del gran capitale transnazionale.

COMMENTA