126 utenti


Libri.itESSERE MADREGLI INSETTI vol. 3CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

10 Gennaio 2011 10:17

Globalizzare la competizione dei diritti

672 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Non sono un industriale e pertanto non so pensare come un industriale. Non sono un sindacalista e non conosco il dettaglio dei contratti in discussione in questo momento nel nostro Paese. So che globalizzazione della produzione e competitività sono le parole chiave degli accordi e del dissenso. Semplicemente mi chiedo: perché globalizzazione e competizione devono necessariamente coniugarsi con la convenienza e non con i diritti? Diritti che sono riconosciuti e validi da noi, dovrebbero esserlo in ogni parte del mondo. Globalizzazione e competizione sui diritti sarebbe forse la leva migliore per un mondo migliore per tutti e tutte. Non una contrattazione nazionale ma, in un mondo globalizzato, una contrattazione sovranazionale. Allora sì la competizione avverrebbe esclusivamente sulla qualità e non sulla convenienza (dei padroni delle industrie e dei consumatori) perché il parametro sarebbe quello dei diritti. Mi spiego: non deve essere consentito a nessuna nazione importare prodotti che affamano, umiliano, degradano i lavoratori e le lavoratrici. E se la qualità della vita e dei posti di lavoro, le ferie e le pause, la malattia retribuita e la pensione dignitosa... sono diritti qui, devono diventarlo anche in Cina, India, Thailandia, Vietnam e Ucraina. Oggi sta succedendo esattamente il contrario e persino in Italia gli operai sembrano costretti a rinunciare a parte dei propri diritti sotto la minaccia e lo spettro della chiusura e del licenziamento. Troppo difficile? Troppo semplice? Forse solo troppo. Per chi ha a cuore la borsa più della vita.

FONTE: http://www.peacelink.it/mosaico/a/33075.html

COMMENTA