149 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2COSÌ È LA MORTE?DINO PARK vol. 2POLLICINOGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

30 Dicembre 2010 09:14

Il prezzo

668 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Non mi piace esagerare, ma è un fatto che la nostra “civiltà” e il nostro modello di sviluppo non crei disastri soltanto nell’altra parte del mondo ma anche qui da noi. Non mi riferisco soltanto all’inquinamento dell’atmosfera, dei mari e dei corsi d’acqua. Ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali. Né soltanto alle malattie incurabili che sono il naturale prodotto dello stravolgimento che abbiamo provocato. Penso piuttosto alle malattie della psiche causate dal nostro stile di vita. Se negli ultimi tempi è triplicato il consumo di antidepressivi, dobbiamo chiederci se riempiendoci di tante cose siamo davvero felici. Se tre milioni di giovani soffrono di disturbi dell’alimentazione dalla bulimia all’anoressia è segno che abbiamo trasmesso alle giovani generazioni qualche virus che non è visibile al microscopio. Se l’Associazione dei Pediatri afferma che il 60% delle ragazze che frequentano la scuola media vuole essere più magra e che il 24% ha già provato una dieta, dobbiamo porci qualche interrogativo sul prezzo che paghiamo alla “civiltà” di cui ci vantiamo. Se 85.000 giovani tra i 18 e i 25 anni si sono sottoposti a interventi di chirurgia plastica per risultare più attraenti, qualcosa non funziona. Dobbiamo correre ai ripari.
Che l’anno che si affaccia ci illumini e ci renda più saggi.
Per il bene che vogliamo ai nostri figli.

FONTE: http://www.peacelink.it/mosaico/a/33028.html

COMMENTA