134 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAGLI UCCELLI vol. 3EDMONDO E LA SUA CUCCIACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

29 Dicembre 2010 11:27

La politica di Checco Zalone

684 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Per capire cosa sta succedendo in Italia è molto meglio frequentare un mercato rionale, parlare con la gente, raccogliere lo sfogo di un cassintegrato e di un precario di lungo corso. Inutile è soffermarsi sulle pagine della politica di questi giorni. Notizie di falsi attentati e ritorni di luci rosse, fascicoli delle Procure e querele incrociate tra ex alleati. C’è molto più paese reale nell’ultimo film di Luca Medici (Checco Zalone) che nel dibattito politico. Leggo che nel film che esce nelle sale tra qualche giorno, tra una risata e l’altra sono molte le ipocrisie quotidiane ad essere svelate. Il protagonista è un cuoco dell’esercito che è in missione in Afghanistan. S’è fatto raccomandare per poterci andare a 6mila euro al mese. Alla domanda: “Quando finisce la missione secondo te?” La risposta è: “Quando finisco di pagare il mutuo”. Ad un arabo chiede “Come si vive in Islam?” e racconta di suo zio maresciallo dei carabinieri che sequestra i botti e li regala ai nipoti e del finanziere che invece regala sigarette di contrabbando. Uno spaccato di società italiana in cui nemmeno la chiesa la fa franca. Che tempi strani, quelli che viviamo, in cui sempre più la politica appare tragicomica e i comici riescono a fare politica.

FONTE: http://www.peacelink.it/mosaico/a/33024.html

COMMENTA