225 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI INSETTI vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

25 Ottobre 2010 16:48

Questi sono esempi di integrazione! Per rispondere alla Lega sugli stranieri questi sono gli esempi con cui dobbiamo rispondere

694 visualizzazioni - 1 commento

di Leandro Ferrari

Questo è un articolo dell'Unità del 22 ottobre 2010

L’integrazione nasce dal dialogo e dal confronto tra le culture» - Leonardo Barcelodi O.D.

Nasce socialista in Cile, diventa pidiessino (poi diessino e ora democratico) in Italia. Leonardo Barcelo è il più conosciuto tra gli «stranieri» del Pd di Bologna. Rifugiato politico nella nostra Ambasciata a Santiago nei giorni del golpe di Pinochet, approdò in Italia, a 25 anni, nel 1974. «Non fui io a scegliere l’Italia, furono piuttosto il caso e lo stato di necessità a condurmi qua. E a Bologna ci arrivai grazie alle iniziative di sostegno della Regione Emilia-Romagna ai rifugiati politici». Lettore di lingua spagnola all’Alma Mater, cittadino italiano dal 1994, Barcelo è stato due volte consigliere comunale per i Ds e, prima ancora, segretario dell’Unione del Navile. Come è avvenuto l’incontro con la politica italiana? «Arrivai spinto dalla violenza del regime ma anche con un bagaglio di speranze deluse: ero consapevole che in Cile il partito socialista aveva sbagliato strategia. In particolare non fu capace di costruire una alleanza con i ceti medi. In Italia mi affascinò proprio questo tratto della politica del Pci di Berlinguer: uscire dal proprio recinto ideologico, dialogare e contaminarsi con altre culture». Bè, è la base su cui poggia il Pd. «Esatto. E dovrebbe essere anche la base su cui impostare una seria politica dell’immigrazione». Lo dice un immigrato privilegiato... «Sono arrivato in un contesto di forte solidarietà, l’integrazione non è mai stata un problema in un paese che, all’epoca, mi accolse a braccia aperte e che poi mi ha dato tante opportunità». Oggi invece è tutta un’altra storia. «Non si capisce che gli stranieri possono migliorare l’Italia, che sono una risorsa, non un problema».

COMMENTI

26 Ottobre 2010 15:48

Ho avuto occassione di conoscere Barcelo è posso dire che sia una persona cordiale, competente eeee sempre disposto a difendere i diritti di tutti. Magari ci fossero tanti stranieri come lui, a presto, Vittoria

Vittoria Guerzoni

COMMENTA