145 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI UCCELLI vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

26 Marzo 2010 09:35

Canta e conta il lavoro che S’ignora‏

863 visualizzazioni - 2 commenti

di Doriana Goracci

C’ è una prima puntata al curri curiculum vitae, spot per un’amica in cerca di lavoro e dignità. Segue il suo resoconto della prima proposta che ha avuto. C’è anche la notizia che Marta Lunghi, operaia di 22anni al lavoro nell’azienda avicola Gerlo a Pieve del Cairo, non ce l’ha fatta, dal Circolo Pasolini di Pavia, apprendo:

“Sabato scorso  era rimasta impigliata in un nastro trasportatore per il confezionamento delle uova, aveva iniziato a lavorare alle otto. L’infortunio sul lavoro, dall’esito mortale, si era verificato attorno alle nove,  era rimasta agganciata alla catena della macchina: all’arrivo dei soccorritori, un’automedica da Pavia e una da Voghera, insieme con un’ambulanza della Croce rossa di Mede, la 22enne era in arresto cardiaco. Rianimata per un’ora e mezza, l’operaia era stata portata al policlinico San Matteo. Ricoverata in seconda Rianimazione, il suo cuore ha smesso di battere dopo alcuni giorni di agonia. «Non sappiamo cosa possa esserle successo – avevano dichiarato i titolari dell’azienda - , l’abbiamo trovata riversa sul nastro trasportatore».  Stando a una prima sommaria ricostruzione del tragico incidente, la giovane sarebbe rimasta impiagliata nella catena della macchina per il confezionamento delle uova. Nell’infortunio la giovane aveva riportato delle lesioni gravissime. Tra le ipotesi riguardanti l’incidente sul lavoro, anche quella del soffocamento: il maglione delle 22enne di Ottobiano sarebbe rimasto incastrato nel nastro trasportatore, causandone l’asfissia.” S’è data la morte da sola, forse.
E allora Rosa canta e cunta,  in  lingua siciliana. Sottotitoli in italiano.
Conto e canto per fare bene il conto da nord a  sud…

Doriana Goracci

“Palermo (feudale) o cara”…
Ieri alle 11.26
Intanto chiedo scusa se non commento le preziose note delle amiche (e amici) nella mia bacheca, ma quel ‘coso’ d’internet point, ha regole ferree per quanto riguarda il tempo (che scorre inesorabile). Prima o poi, il miracolo avverrà.
Devo dire che mai avrei pensato di dover postare note ‘personali’ visti i miei illustri precedenti in internet. Ma oggi, la piega è questa e visto che sono cresciuta a pane e “personale è politico”,continuo così raccontandovi il mio primo colloquio lavorativo, dopo la fine dell’ultimo rapporto e la nota che smosse” il sole e le altre stelle”… Lo faccio perché come ebbi a scrivere, non ho più voglia di s-vendere la mia precarietà, e il mio bisogno di sopravvivenza. Ad onor del vero non solo il mio.
La signora “bene”(zona “bene”, casa “bene”) che mi ha contattata per il lavoro di badante(grazie alla segnalazione di un’amica degli amici”) dopo avermi illustrata la sua necessità,assistenza al marito temporaneamente invalido 24 ore, su 24, pulizia in casa(non ho mai capito perché al sud ,il lavoro di cura, venga con-fuso con quello di collaboratrice domestica) ecc.. mi chiedeva di illustrare le mie richieste.
Ho subito messo in chiaro (per correttezza) che essendo io una donna sola, e avendo un bimbo al quale provvedere,potevo solo caricarmi qualche notte a settimana( quantificate in tre) e una pausa di qualche ora per poter andare a prendere il bimbo a scuola e organizzare il modo per non lasciarlo da solo. Bon( retaggio veneto dei miei trascorsi in quella regione) anche se, a malincuore, aveva acconsentito… Poi, mi ha chiesto di quantificare quanto chiedevo. Alla mia richiesta di 700,00 Euro(escluso le notti, per le quali ho chiesto 60 euro) la “s’ ignora” ha cambiato atteggiamento trovando difficoltosa qualsiasi cosa, compresa una mia presunta fragilità fisica, “essendo magrolina”…
Ho capito l’antifona, e le ho risposto di pensarci  qualora si fosse decisa di ricontattarmi.
Ho fatto notare inoltre, che per arrivare dalla s’ ignora, avrei dovuto prendere gioco-forza la macchina ( come tutti sanno che l’unico problema di Palermo è il “ciaffico”).
Rien va plus: per costei la cifra era esorbitante!

Fine della nota. (Per)”bene”

http://www.reset-italia.net/2010/03/26/canta-e-conta-il-lavoro-che-signora/

video foto link

COMMENTI

28 Marzo 2010 08:28

Caro Rino vorrei sapere quando ho fatto un'affermazione simile, che non sarei tornata più...Mi spiace per te e per altre/i ma io ci sono esisto, esattamente come le storie che scrivo, come questa, come tante altre. Non ci sono da qualche giorno per "scoppiare" da qualche parte più visibile. Ci sono da anni com ci sono da sempre coloro che non fanno vedere scrivere ascoltare. Questo è un risibile spazio nel mare della rete, non l'ho occupato, sono parte di un mosaico nella stessa misura tua, nella stessa misura delle migliaia di documenti conservati al suo interno. La critica personale che tu mi muovi, mi lascia molto perplessa, e non più di tanto. Vedi di essere chiaro e farmi capire qual'è il fine. Io l'ho sempre detto. Ciao Doriana

Doriana Goracci

26 Marzo 2010 22:22

hai detto che non tornavi più, ma rieccoti! bentornata, anche se inutile, ciao

rino

COMMENTA