135 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAGLI UCCELLI vol. 3LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

4 Novembre 2009 12:56

La novità dell'amore nel Vangelo

548 visualizzazioni - 0 commenti

di veronica Tussi

Giorgio Israel sul settimanale Tempi (n. 44 - 4 novembre), in un articolo dove esprime qualche riserva nei riguardi di coloro che, sostenendo l'opportunità di ricostruire un rapporto tra Occidente e Islam,  vedono positivamente l'introduzione nella scuola dell'ora di religione islamica, scrive: "Si possono apprezzare le buone intenzioni che animano queste affermazioni - volersi bene è sempre una bella cosa, purché l'amore sia ricambiato - ma non bisogna esagerare". L'inciso mette bene in evidenza la novità del concetto dell'amore nel Vangelo, rispetto a quello espresso dall'Antico Testamento. Secondo il Vangelo, voler bene è una bella cosa anche se l'amore non è ricambiato. Anzi, Gesù arriva a parlare così: "Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: amate i vostri nemici...E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste" (cf Mt 5,43-48). Ora, amare i nemici non è cosa facile, e neppure essere perfetti, però nei limiti del possibile potremmo anche sforzarci di non imitare il cattivo comportamento altrui, e dare il buon esempio.
 
Veronica Tussi

 
 

COMMENTA