387 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

4 Novembre 2009 12:54

La novità dell'amore nel vangelo

640 visualizzazioni - 1 commento

di Renato Pierri

Questo il discorso che a un dipresso potrebbe fare il Signore, riguardo ai crocifissi nei locali pubblici: "Figli miei carissimi, vi stupirete, ma a me non fa per niente piacere stare nelle aule scolastiche e tanto meno nelle aule dei vostri tribunali. Nelle scuole i ragazzi neppure si accorgono della mia presenza, e spesso dicono parole scurrili, si offendono a vicenda, si picchiano, e non di rado alle mie orecchie giungono bestemmie, alle volte inconsapevoli, ma  pur sempre pungenti come spine. Non parliamo delle aule dei tribunali, dove mi tocca ascoltare squallide vicende,  insopportabili, che vana mi fanno apparire la mia predicazione sulla terra. Io sto bene nel mio tempio, specialmente quando non c'è messa, e c'è poca luce, e silenzio, e poche persone che pregano col cuore. Una cosa però voglio raccomandarvi: quando portate nelle chiese i vostri bimbetti, fate che non posino lo sguardo su di me, giacché un povero cristo in croce, con quegli aculei conficcati nel capo, e i chiodi nelle mani e nei piedi, e il sangue che sembra vero, può recare turbamento ai piccoli innocenti. Voi ci avete fatto l'abitudine, purtroppo, e non ve ne rendete conto. Ma ditemi: chi di voi terrebbe in casa, appesa alla parete, l'immagine di una persona cara suppliziata ed uccisa, ritratta nei momenti terribili dell'agonia e della morte?  Assai lontano da voi è il pensiero che io avrei preferito essere ricordato nel momento più bello e commovente della mia vita fra gli uomini, quando ad Emmaus due cari discepoli mi riconobbero allo spezzare del pane. Questo sarebbe dovuto essere il simbolo della mia religione, il pane spezzato e distribuito, e non l'atroce momento dell'agonia. Avete dimenticato, figli carissimi, che dopo il buio del venerdì, è venuta la luce della domenica".

 Renato Pierri

COMMENTI

11 Novembre 2009 19:20

Il titolo della lettera pubblicata da Liberazione era il seguente: Liberazione 5 novembre 2009 «Figli miei, quella croce non mi fa piacere». Meglio il pane spezzato e distribuito...

renato pierri

COMMENTA