389 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO E LA SUA CUCCIALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

16 Settembre 2009 12:30

Mosaico dei giorni - La scarpa di un uomo libero

324 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Muntadhar al-Zaidi è il giornalista che lo scorso dicembre per protestare contro la politica americana lanciò le scarpe a Bush gridando: "Questo è il bacio di addio degli iracheni, cane". Al Zaidi avrebbe dovuto scontare tre anni di carcere, invece la sua pena è stata diminuita anche per la buona condotta. Ad attenderlo fuori dalla prigione una folla di persone che lo ha accolto come un eroe. In questi anni di occupazione dell'Iraq da parte degli USA e dei suoi alleati ci hanno fatto credere che quegli eserciti erano stati considerati e visti come liberatori e, tra statue di Saddam abbattute e feste in strada, tutta la popolazione osannava a chi aveva preso militarmente il proprio Paese tranne un manipolo di fanatici che continuava a farsi esplodere uccidendo in nome di Allah. Oggi è evidente a tutti che la guerra in Iraq è stata subita e non condivisa dalla popolazione irachena e che, anche rispetto a dittature durevoli e sanguinarie, sono i popoli a dover decidere del proprio destino.
Certo, con il sostegno della comunità internazionale che può agire in mille forme evitando la violenza, ovvero a evitare che a pagare il prezzo più alto sia sempre la povera gente. Speriamo che Barak Obama in primis comprenda questa lezione. Anche per evitare la prossima scarpa di un uomo libero.

Tonio Dell'Olio
16 settembre 2009
http://www.peacelink.it/mosaico/a/30170.html

COMMENTA