239 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneESSERE MADREEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

29 Giugno 2009 09:01

Terremoto dell’Aquila: evitare il funerale di un’opera d’arte

897 visualizzazioni - 1 commento

di NADiRinforma

Giornali e tv hanno lanciato la grande notizia: “Domenica 21 Giugno riaperto il centro storico dell’Aquila”. Non è vero. Quel che è stato riaperto, e solo per 12 ore al giorno, e solo per gruppi di non più di 50 visitatori alla volta, è un breve tratto di Corso Federico II, una delle vie architettonicamente meno significative. Vi si affacciano 21 edifici, solo 3 dei quali risalenti a prima del Novecento. La verità è che il centro storico dell’Aquila appare tuttora nel suo agghiacciante stato di coma irreversibile. Il terremoto del 6 Aprile, intorno alla cui inaudita entità effettiva è stata posta in essere una massiccia campagna di disinformazione, ha ucciso e ferito tantissime persone e ha devastato la cintura periferica dell’Aquila e decine di borghi dell’Abruzzo montano, suscitando nel Paese una larga quanto effimera eco emozionale. In pochi, però, hanno avuto modo di apprendere e comprendere che quel terremoto ha maciullato trecento ettari di città antica, causando la maggior distruzione di un centro storico mai verificatasi nel pianeta dopo il Terremoto di Lisbona del 1755. Tutto ciò che non è rovinato a terra alle 3.32 del 6 Aprile è crollato o sta crollando per effetto delle scosse di non lieve entità che tuttora si susseguono incessantemente. Dei circa mille e trecento edifici medioevali, rinascimentali, barocchi e neoclassici sottoposti a vincolo monumentale, molte facciate stanno ancora in piedi ma dietro di loro restano solo montagne di macerie. Identica sorte per le migliaia di edifici minori, i quali costituiscono l’indispensabile tessuto connettivo delle emergenze monumentali. Tutte le centinaia di attività economiche, culturali e istituzionali del centro storico sono distrutte o hanno trovato precario e provvisorio rifugio altrove: università, teatri, gallerie d’arte, musei, biblioteche, alberghi, ristoranti, negozi, caffetterie, municipio, governo regionale, prefettura e quant’altro. Il centro storico è totalmente deserto, notte e giorno. Vi circolano soltanto Vigili del Fuoco e Carabinieri. I suoi varchi d’ingresso sono sigillati e presidiati dall’Esercito. Non c’è un solo precedente del genere, in Italia. Tutte le città, prima o poi, diventano opere d’arte. In luogo di minuti e ore, i loro orologi collezionano anni e secoli, ma anch’esse sono entità viventi. Interagiscono con la natura e con gli uomini. Si alimentano e crescono per intreccio di addizioni sottrazioni e trasformazioni. Affiorano da orditi raziocinanti e razionalizzatori, che vestono di ritmo e armonia il dispiegarsi di necessità e fantasia creatrici. Non diversamente da ogni autentica opera d’arte, anche le città sono figlie della propria forma. Questa, però, non è data una volta per tutte, come nelle arti figurative, ma è in continuo mutamento, a somiglianza delle arti sceniche, anch’esse tributarie di un autore del tutto peculiare, collettivo e diacronico, imposto dall’esigenza che la forma sia specchio e servitore il più possibile fedele del divenire delle comunità di cui ciascuna città è espressione. Diverso è il caso dell’Aquila, sùbito nata opera d’arte, non pervenuta a esserlo attraverso il volgere di secoli. Disegnata a tavolino prima di nascere, è stata ascritta dagli urbanisti tra gli esempi piú illustri di quella falsamente oscura stagione che fu il Medioevo. A metà del Duecento, i popolani dei villaggi federatisi per fondarla ne vollero fare una smisurata mappa vivente, che restituisse su scala urbana il medesimo assetto del loro territorio. Assegnarono a ciascuna comunità un lotto destinato a ospitare la replica del proprio villaggio e dislocarono i diversi lotti all’interno della cinta fortificata riproporzionando le ampiezze ma ripetendo le giaciture originarie di ciascuno dei villaggi fondatori. Nacque così la città delle tutt’altro che leggendarie 99 piazze, 99 chiese e 99 fontane. Fu una città-territorio, avendo non reciso ma ottimizzato il nesso socio-economico tra gli inurbati e i rimasti extra moenia. Fu pure una città-giardino, ogni casa avendo accanto il proprio orto, come da sempre ne disponevano le abitazioni rurali. Fu pure, ovviamente, una città-città, essendovi stabiliti anche gli spazi per il municipio, la cattedrale, gli opifici, le botteghe, le dimore di prestigio e gli altri fabbisogni della nuova comunità unificata. E fu sùbito una città-opera-d’arte, perché prima ancora della plurisecolare fioritura di edifici pregiati, ebbe in dote una forma ben pensata e definita, accurata, attenta a non violentare l’orografia ma anzi bramosa di lasciarsene suggerire il modo migliore per ubicare e orientare i vuoti e i pieni con cui dar volto e funzione all’abitato. Molte cose son venute cambiando nel corso dei secoli. Tuttavia, fatti salvi pochi e ben circoscritti episodi, per altro in gran parte migliorativi, l’opera d’arte originaria, tetragona come Cesare davanti le lame assassine, ha attraversato indenne il fervore del tempo e degli uomini, ivi compresi i quasi integrali rifacimenti con cui la città sopravvisse ai due terrificanti terremoti del 1461 e 1703: strade, piazze e volumetrie degli edifici sono rimaste sostanzialmente quelle di metà Duecento. Lo sono tuttora, ma L’Aquila in quanto città-opera-d’arte, adesso, rischia di diventare solo poco piú d’un ricordo. Quest’opera d’arte è un bene di tutta l’umanità e la sua ricostituzione non rappresenta un’eventuale opera benefica in favore degli aquilani. È un oltraggio alla verità la copertina del settimanale “Panorama” del 16 Aprile, che titolava “Aiutiamoli!”. Gli aquilani non hanno bisogno di elemosine, ma di giustizia, della stessa equa riparazione riconosciuta a suo tempo all’Umbria, alle Marche e al Friuli. In nessun Paese civile la ricostituzione di quest’opera d’arte verrebbe considerata meno che urgente, indifferibile e da farsi “costi quel che costi”. Per l’Italia, non è cosí, almeno finora, sopra tutto perché l’effettiva magnitudo del sisma del 6 Aprile e la reale entità della distruzione da esso arrecata nel centro storico dell’Aquila non sono nella conoscenza degli italiani. Indubbiamente, la ricostituzione di quanto s’è perduto e di quanto ancora si sta perdendo richiede anni e anni di lavoro e un’idea-progetto d’alto spessore tecnico, artistico e culturale. Altrettanto indubbiamente, occorrono decine e decine di miliardi di euro. Il tempo e il denaro si possono reperire, sebbene non facilmente. Mai si troveranno, però, se l’opinione pubblica, non solo quella nazionale, non viene messa nella condizione di rendersi conto di cosa sia realmente in gioco e di quanto sia importante che la tragedia del 6 Aprile non si trasformi anche nel funerale di quell’opera d’arte che il centro storico dell’Aquila era e che sarebbe giusto potesse tornare ad essere. errico centofanti *** Errico Centofanti, giornalista e scrittore, è stato uno dei fondatori del Teatro Stabile dell’Aquila, che poi ha diretto per vent’anni. Autore di numerosi libri di ambientazione storico-letteraria, è stato direttore artistico dei festivals “La Perdonanza” dell’Aquila, “Rinascimenti” di Urbino, “Castel dei Mondi” di Andria e “Le Stelle della Grangia” dell’Abbazia di Fossanova nonché del settore spettacolo per il Settembre Dantesco di Ravenna. In occasione del tricentenario del sisma che aveva distrutto la città nel 1703, ha pubblicato il volume “La Festa Crudele”, che è un’ampia riflessione di antropologia culturale sui terremoti dell’Aquila e le loro conseguenze. http://www.agoravox.it/spip.php?page=article&id_article=7230

COMMENTI

29 Giugno 2009 09:19

HO VISTO L 'AQUILA Lettera a mia moglie scritta ieri notte Ho visto l 'Aquila. Un silenzio spettrale, una pace irreale, le case distrutte, il gelo fra le rovine. Cani randagi abbandonati al loro destino. Un militare a fare da guardia a ciascuno degli accessi alla zona rossa, quella off limits. Camionette, ruspe, case sventrate. Tendopoli. Ho mangiato nell'unico posto aperto, dove va tutta la gente, dai militari alla protezione civile. Bellissimo. Ho mangiato gli arrosticini e la mozzarella e i pomodori e gli affettati. Siamo andati mentre in una tenda duecento persone stavano guardando "Si Può Fare". Eravamo io, Pietro, Michele, Natasha, Cecilia, Anna Maria, Franco e la sua donna. Poi siamo tornati quando il film stava per finire. La gente piangeva. Avevo il microfono e mi hanno chiesto come si fa a non impazzire, cosa ho imparato da Robby e dalla follia di Robby, se non avevo paura di diventare pazzo quando recitavo. Ho parlato con i ragazzi, tutti trentenni da fitta al cuore. Chi ha perso la fidanzata, chi i genitori, chi il vicino di casa. Francesca, stanno malissimo. Sono riusciti ad ottenere solo ieri che quelli della protezione civile non potessero piombargli nelle tende all'improvviso, anche nel cuore della notte, per CONTROLLARE. Gli anziani stanno impazzendo. Hanno vietato internet nelle tendopoli perché dicono che non gli serve. Gli hanno vietato persino di distribuire volantini nei campi, con la scusa che nel testo di quello che avevano scritto c'era la parola "cazzeggio". A venti chilometri dall'Aquila il tom tom è oscurato. La città è completamente militarizzata. Sono schiacciati da tutto, nelle tendopoli ogni giorno dilagano episodi di follia e di violenza inauditi, ieri hanno accoltellato uno. Nel frattempo tutte le zone e i boschi sopra la città sono sempre più gremiti di militari, che controllano ogni albero e ogni roccia in previsione del G8. Ti rendi conto di cosa succederà a questa gente quando quei pezzi di ***** arriveranno coi loro elicotteri e le loro auto blindate? Là ???? Per entrare in ciascuna delle tendopoli bisogna subire una serie di perquisizioni umilianti, un terzo grado sconcertante, manco fossero delinquenti, anche solo per poter salutare un amico o un parente. Non hanno niente, gli serve tutto. (Hanno) rifiutato ogni aiuto internazionale e loro hanno bisogno anche solo di tute, di scarpe da ginnastica. Per far fare la messa a Ratzinger, il governo ha speso duecentomila euro per trasportare una chiesa di legno da Cinecittà a L 'Aquila. Poi c 'è il tempo che non passa mai, gli anziani che impazziscono. Le tendopoli sono imbottite di droga. I militari hanno fatto entrare qualunque cosa, eroina, ecstasy, cannabis, tutto. E ' come se avessero voluto isolarli da tutto e da tutti, e preferiscano lasciarli a stordirsi di qualunque cosa, l'importante è che all'esterno non trapeli nulla. Berlusconi si è presentato, GIURO, con il banchetto della Presidenza del Consiglio. Il ragazzo che me l 'ha raccontato mi ha detto che sembrava un venditore di pentole. Qua i media dicono che là va tutto benissimo. Quel ragazzo che mi ha raccontato le cose che ti ho detto, insieme ad altri ragazzi adulti, a qualche anziano, mi ha detto che "quello che il Governo sta facendo sulla loro pelle è un gigantesco banco di prova per vedere come si fa a tenere prigioniera l 'intera popolazione di una città, senza che al di fuori possa trapelare niente". Mi ha anche spiegato che la lotta più grande per tutti là è proprio non impazzire. In tutto questo ci sono i lutti, le case che non ci sono più, il lavoro che non c 'è più, tutto perduto. Prima di mangiare in quel posto abbiamo fatto a piedi più di tre chilometri in cerca di un ristorante, ma erano tutti già chiusi perchè i proprietari devono rientrare nelle tendopoli per la sera. C 'era un silenzio terrificante, sembrava una città di zombie in un film di zombie. E poi quest'umanità all'improvviso di cuori palpitanti e di persone non dignitose, di più, che ti ringraziano piangendo per essere andato là. Ci voglio tornare. Con quella luna gigantesca che mi guardava nella notte in fondo alla strada quando siamo partiti e io pensavo a te e a quanto avrei voluto buttarmi al tuo collo per dirti che non ti lascerò mai, mai, mai. Dentro al ristoro privato (una specie di rosticceria) in cui abbiamo mangiato, mentre ci preparavano la roba e ci facevano lo scontrino e fuori c 'erano i tavoli nel vento della sera, un commesso dietro al bancone ha porto un arrosticino a Michele, dicendogli "Assaggi, assaggi". Michele gli ha detto di no, che li stavamo già comprando insieme alle altre cose, ma quello ha insistito finchè Michele non l'ha preso, e quello gli ha detto sorridendogli: "Non bisogna perdere le buone abitudini". Domani scriverò cose su internet a proposito di questo, la gente deve sapere. Anzi metto in rete questa mia lettera per te. Andrea Gattinoni, 11 maggio notte Non me lo so spiegare...io

NADiRinforma

COMMENTA