338 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI MINIMINIMUSLA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni


Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

7 Luglio 2025 11:21

La condizione del lavoro in Alta Irpinia

di Lucio Garofalo

In Alta Irpinia, come in altre aree interne del Sud Italia, la negazione della "cittadinanza" (così tanto decantata, ma soltanto a chiacchiere), ovvero la negazione dei diritti civili e politici per i ceti sociali popolari e, quindi, il loro asservimento ai notabili locali, obbliga da secoli le giovani generazioni a mendicare elemosine e favori elargiti seguendo prassi di tipo clientelare e paternalistico, retaggio feudale ereditato dal passato... continua

24 visualizzazioni - 0 commenti

26 Gennaio 2025 08:54

La "Giornata della Memoria" e la tragedia palestinese

di Lucio Garofalo

In occasione della Giornata della Memoria vorrei proporre una breve riflessione "corsara", vale a dire scomoda, com'è scomoda e testarda la realtà documentata dai fatti, e non dalla retorica vuota, rituale ed ipocrita delle commemorazioni ufficiali... continua

72 visualizzazioni - 0 commenti

3 Novembre 2024 10:21

Pasolini e la colonizzazione culturale

di Lucio Garofalo

Chissà che cosa direbbe, o scriverebbe, Pier Paolo Pasolini a proposito, ad esempio, della "festività" esterofila di Halloween e dell'insignificanza totale che riveste, al di là delle manifestazioni esteriori. Probabilmente, sulla scia della riflessione "corsara" e "luterana" concernente la cosiddetta "mutazione antropologica del popolo italiano", noterebbe che si tratta di un fenomeno di conformismo sociale e culturale neanche così strisciante come, invece, accadeva negli anni '60 e '70 del nostro Paese... continua

70 visualizzazioni - 0 commenti

9 Ottobre 2024 10:20

Martin Mordechai Buber, filosofo ebreo socialista ed anti-sionista

di Lucio Garofalo

Ricordo uno dei più grandi uomini della storia universale, un ebreo socialista, laico e anti-sionista: Martin Mordechai Buber. Il quale sosteneva che lo Stato di Israele, che non era ancora nato, non avrebbe dovuto assumere un'identità etnico confessionale... continua

78 visualizzazioni - 0 commenti

5 Ottobre 2024 11:02

Una breve riflessione in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti

di Lucio Garofalo

Durante la mia carriera di insegnante sono stato segnato da esperienze negative ed amare, da cocenti delusioni di lavoro e di vita. Eppure, nonostante ciò, sono rimasto un ingenuo ed incorreggibile idealista. Il mio ideale di scuola è un luogo utopico, un sogno irrealizzabile nell'attuale assetto economico di stampo capitalistico... continua

74 visualizzazioni - 0 commenti

29 Settembre 2024 10:09

La sudditanza degli insegnanti italiani

di Lucio Garofalo

La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei diversi parametri applicabili nei processi di valutazione scolastica. Malgrado la presunta "obiettività" scientifica delle tecniche di verifica all'insegna dei criteri docimologici in voga, la valutazione è un'operazione globale, costante e formativa, nella misura in cui esige l'analisi di un ventaglio di fattori dinamici, di motivi di ordine soggettivo ed interiore, di elementi socio-affettivi, da cui non si può astrarre e che non sono assolutamente misurabili in termini matematici... continua

93 visualizzazioni - 0 commenti

6 Agosto 2024 09:19

Un crimine dell'imperialismo statunitense

di Lucio Garofalo

79 anni fa, il 6 agosto del 1945, i terroristi yankee sganciarono la prima bomba atomica della storia (battezzata con il nome in codice "Little Boy", secondo la curiosa balordaggine militaristica ed infantile tipica degli USA), sulla popolosa città nipponica di Hiroshima, che fu rasa al suolo in un solo istante, sterminando 100mila persone al primo impatto... continua

143 visualizzazioni - 0 commenti

4 Agosto 2024 09:31

Un'assurda ed enorme "gogna mediatica"

di Lucio Garofalo

Sono a dir poco nauseato ed amareggiato per l'assurda vicenda che vede come protagonista, suo malgrado, Imane Khelif. Negli ultimi giorni, la pugile algerina ha dovuto subire una feroce, disgustosa ed abominevole "gogna mediatica", un'inaudita montagna di cattiverie e di infamie, di tutto e di più: accuse, insinuazioni, falsità ed ingiurie oltremodo denigranti, calunnie, giudizi sprezzanti e via discorrendo, da parte non solo di persone comuni, aduse a "sfogarsi" sul web, sui vari social network, bensì pure di esponenti politici, giornalisti e addirittura ricchi e potenti imprenditori quali Elon Musk... continua

177 visualizzazioni - 0 commenti

3 Agosto 2024 18:50

Sulla "fecondità" del pensiero hegeliano

di Lucio Garofalo

Il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel nacque il 27 agosto del 1770, nella città di Stoccarda, che all'epoca faceva parte del Regno prussiano. Hegel rientra a buon diritto tra gli "eroi" del pensiero e dello spirito universale. Qui vorrei rispolverare un tema centrale affrontato con la forza penetrante del suo genio dialettico... continua

123 visualizzazioni - 0 commenti

30 Luglio 2024 09:23

Povertà e crisi ricorrenti del capitalismo

di Lucio Garofalo

La povertà non è soltanto e semplicemente uno stato di grave privazione e di afflizione materiale, bensì pure di sofferenza interiore. È un motivo di vergogna e di imbarazzo, per cui si fa di tutto per celare tale situazione assai deprecata in una società capitalistica e consumistica, che esalta l'ideologia del benessere e del mercato, il potere ed il prestigio derivanti dal denaro... continua

111 visualizzazioni - 0 commenti