195 utenti


Libri.itLA PECORACIOPILOPI GIUGNO 2023 – SPALANCA LE NARICI…LA RAPA GIGANTEIL LUPO IN MUTANDA 6 – LO SCHIACCIANOCCIOLELILLI E MOSTROPUPAZZOLO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Lingua: ITALIANO

Totale: 34974

Festival della Mente 2023 - Veronica Barassi, Gerd Gigerenzer

L’intelligenza artificiale generativa e la meraviglia dell’intelligenza umana Interprete: Sonia Folin

Visita: www.festivaldellamente.it

Morena Pedruzzi - Il gioco del mondo

Morena Pedruzzi al Gioco del Mondo. A dieci anni dall’esplosione di una bomba al Caffè Argana di Marrakech in cui persero la vita tre giovani ticinesi, l’unica sopravvissuta di quel gruppo di amici in vacanza, ha deciso di raccontare la sua storia nel libro autobiografico intitolato “Risollevarsi. La mia vita dopo un attentato terroristico”.
Pubblicata da IET (Istituto editoriale Ticinese) questa intensa testimonianza descrive il coraggio e la forza di Morena nel ricostruire fisicamente e moralmente la sua vita. Una testimonianza portata fra le caselle della ... continua

Visita: www.rsi.ch

Festival della Mente 2023 - Nazareth Castellanos

Alla scoperta delle meraviglie del corpo per conoscere la nostra mente

Visita: www.festivaldellamente.it

Telmo Pievani e Federico Taddia. La fine delle cose tra scienza e filosofia - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Giovedì 17 giugno 2021, Teatro Tito Gobbi, Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
Telmo Pievani e Federico Taddia
La fine delle cose tra scienza e filosofia
Tutte le cose sono destinate a finire, considerazione che non vale solo per il nostro piccolo immediato, ma anche per l'infinito dell'universo. In molti hanno cercato il senso di tale destino e quindi la giustificazione della propria esistenza. Il risultato non è una risposta univoca, ma solo una consapevolezza del problema che può arrivare ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Ariosto e gli X-Men - Giampaolo Simi

In biblioteca, alle fiere o ai festival, le presentazioni di libri sono il ponte tibetano degli scrittori: temi astrusi e titoli immaginari quanto quello succitato, terribili firmacopie e platee spietatamente vuote richiedono tutta la spavalderia di Wolverine e l'audacia di Orlando per venirne fuori. Parola di Giampaolo Simi (Sarà assente l'autore), che al suo eroe Gianfelice Sperticato affida il compito di fronteggiare le più insidiose domande dal pubblico.

Visita: www.festivaletteratura.it

Pittrice Daniela Boscolo a un concorso a Cerea Verona

Pittrice Daniela Boscolo a un concorso a Cerea Verona

La normlità è una lotteria - Daniele Mencarelli con Massimo Cirri

"Io credo che uno scrittore abbia il dovere di raccontare quelli che non possono raccontarsi" afferma Daniele Mencarelli: da tempo ormai lo scrittore e poeta – premio Strega Giovani 2020 con Tutto chiede salvezza – ha iniziato un percorso d'indagine e riflessione sulla sofferenza mentale e sulla farraginosa burocrazia contro la quale, a fronte di numeri tutt'altro che minimi, le famiglie che frequentano i centri di neuropsichiatria infantile si trovano a dover combattere. Partendo da esperienze autobiografiche, racconta di quel "dolore psicologico, psichiatrico e ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

CICAP Live: Spazio, ultima frontiera? (con Simonetta Di Pippo)

Gli aspetti meno conosciuti e le conseguenze inaspettate dell'impresa spaziale: dalle ricadute politiche ed economiche alle dinamiche internazionali, fino alla nascita della space economy.
Ne parliamo con l'ospite Simonetta Di Pippo, astrofisica italiana è stata Direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) con sede a Vienna. Prima donna Direttore nella storia dell’ESA e l’unica al mondo a dirigere i “voli umani”, tecnicamente noti come “voli spaziali abitati”. È stata a capo dell'Osservazione ... continua

Visita: www.cicap.org

CICAP Live: Spazio Nostrum - L'italia nello spazio (con Roberto Battiston)

Quale ruolo ha avuto l'Italia nell'attività aerospaziale dagli albori negli anni 50 fino ad oggi? Come l'impegno della nostra nazione si è sviluppato nel tempo e quali sono le prospettive per il futuro?
Ne parliamo con l'ospite Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per il quadriennio 2014-18, ordinario di fisica all’Università di Trento, e delegato per il Parlamento Europeo nel Consiglio di EUSPA, l’Agenzia per i Programmi Spaziali dell’Unione Europea, è inoltre il fondatore del New Space Economy ExpoForum. Saggista e ... continua

Visita: www.cicap.org

Aspettando 'La storia dell’evoluzione umana' (con Guido Barbujani)

Quanto è importante la genetica delle popolazioni per comprendere le nostre origini? Perché Homo sapiens è una specie migrante? Si può ancora parlare oggi di razze nella nostra specie? Cosa aspettarsi dal prossimo convegno sull'evoluzione umana organizzato dal CICAP?

Serena Pescuma intervista Guido Barbujani per scoprire quanto sia affascinante la genetica e per un'anteprima del convegno "La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni" che si terrà all'Università di Pavia il 19 novembre 2022.

Guido Barbujani ha lavorato alla State ... continua

Visita: www.cicap.org