1088 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 294

Roberto Di Meo - Lo spazio dietro le quinte Evento

Dalla nascita dell’Agenzia spaziale italiana alle missioni degli otto astronauti italiani che hanno dato vita al periodo più fecondo dell’impresa italiana nello spazio e del ruolo che le industrie nazionali hanno avuto nel mondo. Un libro del giornalista e inviato speciale Roberto Di Meo del gruppo Qn-La Nazione che racconta la nostra @Astronazionale e le tante curiosità che sono accadute nel corso degli ultimi trent’anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valeria Chiono - RNA e nanoparticelle per la rigenerazione cardiaca post-infarto

Le terapie a base di RNA sono la nuova frontiera nella medicina rigenerativa cardiaca. Sono in fase di studio molecole di RNA in grado di “riprogrammare” le cellule del tessuto cardiaco post-infarto, migliorandone la funzionalità. La nanomedicina permette di veicolarle efficacemente, in sicurezza e con precisione, alle cellule cardiache. Le nanoparticelle possono essere testate con l’ausilio di modelli 3D di tessuto cardiaco umano sviluppati in laboratorio, quale valido supporto nella validazione preclinica di nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

S. Tagliagambe, A. Granitzio - La sinestesia: 'vedere' suoni, 'sentire' colori o "gustare" parole

Silvano Tagliagambe, Andrea Granitzio - La sinestesia: "vedere" suoni, "sentire" colori o "gustare" parole
Abstract: La sinestesia è un fenomeno neurologico in cui la stimolazione di un senso o di una via cognitiva porta a esperienze generalmente automatiche, e quindi involontarie, in un altro senso o in un'altra via cognitiva. Questo intreccio sensoriale può variare notevolmente da persona a persona, rendendo ogni esperienza sinestetica unica. Esso ha avuto una notevole incidenza nel mondo dell'arte e della musica. Molti artisti, musicisti e scrittori famosi hanno ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Maria De Santi - La promozione del benessere attraverso le life skills

Le life skill sono le abilità di base che consentono agli individui di diventare protagonisti delle proprie scelte e di correggere cattive abitudini o comportamenti a rischio. L’OMS le definisce competenze che devono essere apprese per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi e gli stress della vita. Concorrono alla costruzione della salute della persona dal punto di vista fisico, mentale, affettivo, cognitivo, economico, sociale, culturale permettendo lo sviluppo di interessi e relazioni sociali, conoscenze e creatività.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

P. Perconti, R. Rumiati, D. Bruni, A. Chella, G. Nicoletti - Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le neuroscienze, la filosofia e la società

Pietro Perconti, Raffaella Rumiati, Domenica Bruni, Antonio Chella, Gianluca Nicoletti - Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando le neuroscienze, la filosofia e la società.
Abstract: Questo contributo esplora il ruolo dell’IA come catalizzatore di nuove prospettive interdisciplinari, analizzando come il dialogo tra filosofia, neuroscienze e società possa favorire un uso consapevole e responsabile di queste tecnologie. Infine, saranno discusse le sfide future, tra cui la necessità di sviluppare modelli che tengano conto non solo dei limiti tecnici, ma ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela De Paulis - A sign in space: Collaborazione internazionale e teatro interplanetario

ll 24 maggio 2023 un messaggio extraterrestre simulato è stato trasmesso verso la Terra dal Trace Gas Orbiter, una sonda dell'Agenzia spaziale europea in orbita attorno a Marte. Il segnale è stato ricevuto dal Green Bank Telescope e dall'Allen Telescope Array negli Stati Uniti e dalla Medicina Radio Antenna in Italia. L'evento fa parte di A Sign in Space, un progetto visionario concepito e diretto dall’artista multimediale Daniela de Paulis.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Allegra - Un difficile equilibrio - Sostenibilità futuro e saggezza

Si analizzeranno questioni legate alla responsabilità verso le generazioni future. Sebbene l’etica intergenerazionale sia centrale, emergono criticità: l’incertezza sulle conseguenze nel tempo delle azioni odierne, la difficoltà di definire obblighi verso individui non ancora esistenti e il rischio di sacrificare bisogni presenti per scenari futuri. Inoltre, la governance della sostenibilità risente di una tensione tra imperativi ecologici e vincoli politici ed economici. La sostenibilità richiede dunque un saggio equilibrio tra presente e futuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Rigotti - Intelligenza tra conoscenza e virtù

Homo sum, nihil humani a me alienum puto. Sono un essere umano, niente di umano mi è ignoto. Generalizzando la mia esperienza umana, mi sento di dire che se non si ha una profonda, per quanto di certo non esaustiva, conoscenza individuale del sapere accumulato nel deposito di Internet, non si riesce nemmeno a farne fruttare i contenuti. E che se non si possiede la virtù, non si potrà nemmeno adoperarli in maniera corretta e onesta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

E. Sassone Corsi - Vulcano, il pianeta che non c’è. Una storia di applicazione del metodo scientifico

La storia del tentativo di scoprire un pianeta interno all’orbita di Mercurio, intorno alla metà del 1800, è lo spunto per far comprendere come l’avanzamento delle conoscenze teoriche e il miglioramento delle osservazioni sperimentali può trasformare una mancata osservazione in una limpida applicazione di una nuova teoria della gravitazione, il perfetto esercizio del metodo scientifico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in medicina: dal gemello digitale al gemello biologico e alle interfacce cervello- computer

I device indossabili hanno consentito lo sviluppo della telemedicina, riducendo ospedalizzazioni e costi della sanità. L’IA permette di paragonare i gemelli digitali di milioni di persone, individuando quelle a rischio di malattia. Grazie alla stampa 3D, verrà realizzato il gemello biologico per la sostituzione personalizzata degli organi malati. Infine le interfacce cervello-computer rivoluzioneranno la medicina riabilitativa. Quali i vantaggi e quali i rischi di queste incredibili applicazioni? Quali le implicazioni per il futuro dell’Uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it