Tra gas, scostamenti di bilancio, aperture a Orban e non sanzioni a Putin, i partiti si sono dimenticati di un programma di medio periodo per l'Italia.
Avevo programmato questo video da qualche settimana, e con una sfortunata coincidenza mi sono trovato a girarlo poche ore dopo la dipartita di Elisabetta II.
Qual è il futuro dell'ormai finito impero britannico?
Scopriamolo insieme.
L'era dell'abbondanza, della tranquillità e della pace sembra finita. La guerra in Ucraina ha risvolti in tutto il mondo e non è che l'avamposto di un conflitto di dimensioni globali.
La vittoria al pelo di William Auto trova un paese sfibrato.
Le elezioni, il cui risultato può essere ancora invalidato dalla corte suprema, si avvia verso la fine del tribalismo ma vede anche un deciso aumento dell'astensione.
La crisi energetica mette per la prima volta l'Europa e l'Italia con le spalle al muro nella gestione dei rapporti con l'Africa. Senza il gas russo serve dialogare di più con i paesi africani, creando nuove forme di cooperazione economica e politica. Insomma... l'inizio di Eurafrica.
Le ultime elezioni politiche in America Latina hanno pitturato il continente di rosso.
Quali sono le condizioni socio-economiche dei vari paesi e quale è la situazione politica?
Come cambieranno i rapporti internazionali?
Concludiamo la nostra breve Playlist "Politica Perché" con dei consigli su come entrare nelle istituzioni.
Per cambiare le cose occorre anche essere presente all'interno delle istituzioni democratiche.
Con questo video voglio portare un po' della mia esperienza diretta a chi vuole intraprendere questa strada per combattere le proprie battaglie.
Entro il 2100, gli italiani saranno la metà, con gran parte del territorio sostanzialmente disabitato.
È un'emergenza incredibile e di cui non si parla abbastanza.