65 utenti


Libri.itA PRIMA VISTA POCKET: FRANCESE VERBICOMPRENDERE LO SPIRITO DI UN GOLEM. GUIDA PRATICA E ANEDDOTICA - copia dedicataBILLIE BANG BANG! SQUILIBRIO TOTALEIL SOGNO DI THEOA PRIMA VISTA POCKET: ITALIANO GRAMMATICA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Will Media (64)

Categoria: Will Media

Visita: https://willmedia.it/
Lo spazio d'approfondimento per i curiosi del mondo per confrontarsi sui temi di attualità. Uno spazio dove coltivare la consapevolezza sui fatti quotidiani e ispirare il cambiamento.

Totale: 64

Chi è Elon Musk: dai razzi di SpaceX alle auto elettriche di Tesla

È una delle figure più chiacchierate del nostro secolo. Per alcuni è un pazzo, per altri invece un imprenditore visionario che cambierà la storia dell’umanità al pari di Leonardo Da Vinci o Albert Einstein.
Elon Musk è oggi a capo di alcune delle aziende che più vogliono avere un impatto sulla portata dell’umanità. Le più note sono SpaceX, che con i suoi razzi riutilizzabili vuole andare alla scoperta dello Spazio, e Tesla, che con le sue auto elettriche sta trasformando il mercato dell’automotive. Ha provato ad acquistare Twitter, ma dopo un’offerta ... continua

Visita: willmedia.it

Emergenza siccità: cosa sta succedendo e come possiamo prevenirla in futuro?

Da settimane sentiamo parlare della siccità che sta colpendo il nostro Paese. In particolare il Nord Italia sta facendo i conti con una grave crisi idrica, che è partita da Veneto e Lombardia e si è diffusa anche in altre zone, con il razionamento d'acqua che sembra essere imminenti. C'è chi ha parlato di una "guerra dell'acqua" tra Veneto e Trentino Alto Adige, a causa della situazione critica.
Ma quanto abbiamo capito di questa siccità? Quanto è eccezionale la situazione che stiamo vivendo? Potrebbe ripetersi con più frequenza in futuro? Quali sono le ... continua

Visita: willmedia.it

Perché comprare elettrodomestici nuovi costa meno che ripararli?

Quante volte ci sentiamo dire "Ma se alla fine spendi uguale, tanto vale che lo compri nuovo, no?"
Quando ci si rompe un elettrodomestico, scegliere se riparalo o cambiarlo può non essere così semplice e immediato.
Soprattutto perché ci scontriamo con problemi relativi all'obsolescenza programmata e all'obsolescenza percepita, che ci porta a pensare che cambiare il prodotto sia meno dispendioso sia economicamente che in termini di tempo.
Ma è sempre così? In questo video realizzato in collaborazione con Whirlpool, con la nostra Giulia Bassetto, scopriamo che ... continua

Visita: willmedia.it

Il Mar Mediterraneo è pieno di plastica. Cosa possiamo fare?

In occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, ecco "Mare di plastica", il nuovo documentario di Will per raccontare il problema dei rifiuti di plastica nei nostri mari.
Il Mar Mediterraneo è pieno di plastica. Cosa possiamo fare? Quanto è grave questa situazione e che possibili soluzioni ci sono? Per rispondere a queste domande la nostra Luna Esposito è andata su una barca nel mar Ligure, partendo da Santa Margherita Ligure con un gruppo di pescatori, e ha fatto delle scoperte interessanti…
Ogni anno finiscono in mare circa 560mila tonnellate ... continua

Visita: willmedia.it

Taxi, Uber e NCC: cosa sta succedendo tra licenze, liberalizzazione e riforma del sistema

Recentemente, grazie a uno storico accordo tra taxi e Uber, in alcune città a partire da Roma sarà possibile prenotare alcuni taxi anche sull'app di Uber.
Con Alessandro Tommasi proviamo a capire perché si sta parlando sempre di più di taxi, noleggio con conducente (NCC) e Uber, tra proteste, scioperi e riforma del servizio di trasporto pubblico non di linea all'orizzonte.
È iniziata infatti alla Camera la discussione sul ddl Concorrenza e lo scoglio più grande è rappresentato dall’articolo del testo che punta a riformare il servizio: taxi e noleggio con ... continua

Visita: willmedia.it

Sempre meno acqua in futuro: quali soluzioni innovative per il problema siccità?

In tutto il mondo registriamo temperature sempre più alte, con picchi di oltre 50 gradi. Negli ultimi vent’anni la siccità ha provocato nel mondo perdite economiche per 124 miliardi di dollari, oltre 200 conflitti per l’acqua solo negli ultimi 2 anni e si prevede che 700 milioni di persone siano costrette a sfollare per questo motivo nei prossimi 8 anni. E quindi ci dobbiamo rassegnare a un mondo con sempre meno acqua?

Visita: willmedia.it

Siccità e scarsità d'acqua sono arrivate. Quali sono le soluzioni?

Vivere con 50 litri d’acqua al giorno? Non è solo un esercizio di immaginazione, ma è quello che è successo nel 2017 a Cape Town, in Sudafrica. Ed è quello che sta succedendo in sempre più città del mondo per colpa della siccità.
L’ONU infatti stima che entro il 2050 il problema della scarsità d’acqua arriverà a toccare quasi il 75% della popolazione mondiale, vale a dire ben 3 persone 4.
Ma la buona notizia è che nel mondo alcune soluzioni ci sono già. In questo video siamo andati ad analizzare gli esempi di Cile, Sudafrica, Israele, Stati Uniti e ... continua

Visita: willmedia.it

La grande sfida per il futuro delle rinnovabili è l'accumulo di energia

Ma se ci sono le fonti rinnovabili, perché continuiamo a usare le fonti fossili per produrre energia? Qualcuno direbbe che è perché non ne abbiamo abbastanza. Ma la realtà è molto diversa. Eolico e solare sono energie imprevedibili: l'energia solare si ferma di notte e quella dell'eolico viene prodotta solo quando c'è vento. In questo video il nostro Guglielmo Paternesi ci racconti quali sono le grandi sfide per il futuro delle energie rinnovabili.

Visita: willmedia.it

Non nascono più bambini: rischi e conseguenze del calo della natalità

Partiamo da un dato di fatto: in Italia facciamo sempre meno figli e nel 2021 il numero di nascite nel nostro Paese ha raggiunto il minimo storico dal 1861.
Ma non siamo i soli: secondo uno studio della rivista scientifica The Lancet, 23 Paesi nel mondo potrebbero dimezzare la propria popolazione entro il 2100 perché, semplicemente, non nascono abbastanza bambini e bambine. Questo significa che la popolazione mondiale aumenterà fino a un picco di 9,7 miliardi nel 2064, dopodiché comincerà a calare, scendendo a 8,7 miliardi intorno al 2100. Ma questo potrebbe ... continua

Visita: willmedia.it

Possiamo mangiare pesce in modo sostenibile?

Negli ultimi anni sono diventati sempre più evidenti i danni ambientali di una pesca industriale che si comporta come un predatore insaziabile e che invece di fermarsi quando una specie scarseggia, ci specula su. Oggi il 75% degli stock ittici del Mediterraneo è pescato in modo insostenibile. Ma la pesca, nei nostri mari, potrebbe mai diventare sostenibile? La nostra Silvia Lazzaris prova a rispondere, cercando di capire in che modo noi consumatori siamo parte del problema – e della soluzione. A partire proprio dalla pesca del tonno, il cosiddetto "oro rosso".

Visita: willmedia.it