142 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE. IL GATTO CHE SI CREDEVA UN UCCELLOLE FATE BRILLANO AL BUIOLO SPETTATOREA PRIMA VISTA POCKET: LATINO GRAMMATICAJACK LONDON
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Will Media (64)

Categoria: Will Media

Visita: https://willmedia.it/
Lo spazio d'approfondimento per i curiosi del mondo per confrontarsi sui temi di attualità. Uno spazio dove coltivare la consapevolezza sui fatti quotidiani e ispirare il cambiamento.

Totale: 64

Bias e pregiudizi: quanto contano le percezioni personali? - Will incontra la community

Gli stipendi sono aumentati o diminuiti negli ultimi 30 anni? Quanti giovani prendono il reddito di cittadinanza? Qual è il consumo medio giornaliero di acqua pro capite in Italia? Quanti italiani possiedono competenze digitali di base?
Le risposte che possiamo dare a queste domande possono essere influenzate molto da quello che viviamo, da quello che leggiamo e da quello che succede intorno a noi. È proprio a partire da queste percezioni che noi cambiamo completamente il nostro approccio alla vita.
Durante SWING, il tour che abbiamo organizzato in giro per ... continua

Visita: willmedia.it

La storia di Giorgia Meloni: sarà lei la futura Presidente del Consiglio?

45 anni, nata a Roma, Giorgia Meloni è stata la ministra più giovane della storia d’Italia. E dopo la vittoria alle elezioni politiche del 25 settembre con Fratelli d'Italia, quasi certamente sarà anche la prima donna a capo di un governo in Italia.
Da giovane si diploma in Lingue, poi studia Scienze politiche. La sera lavora come cameriera e barista al Piper di Roma, dove serve il famoso cocktail Angelo Azzurro. Fa la baby-sitter del primo figlio di Fiorello e la venditrice di dischi a Porta Portese. È fissata con Tolkien, i draghi e la letteratura fantasy, ... continua

Visita: willmedia.it

Come è cambiata la destra dall'MSI alla leader Giorgia Meloni: la storia di Fratelli d'Italia

Per capire le origini di Fratelli d’Italia, partiamo dalla fine della seconda guerra mondiale: nel 1946 alcuni ex fascisti fondano il Movimento Sociale Italiano, il cui leader è Giorgio Almirante, ex funzionario del regime e segretario di redazione della rivista “La difesa della razza”.
L’MSI non salirà mai al governo, ma rimarrà per oltre 50 anni il partito di estrema destra più importante in Italia. Tra gli anni '80 e '90 inizia la transizione per diventare una forza più moderata, fino alla svolta di Fiuggi del 1995: con Gianfranco Fini alla guida, il ... continua

Visita: willmedia.it

Cosa dicono i programmi dei partiti per elezioni 2022 sui diritti civili?

Manca sempre meno alle elezioni del 25 settembre, e ora come non mai è fondamentale capire quali sono le idee in campo per il futuro dell’Italia. Ciò che viene scritto all’interno dei programmi elettorali, non è necessariamente quello che i partiti veramente realizzeranno. Ma scoprire cosa c’è nei programmi ci dà un’idea della direzione che prenderanno. In questo primo video analizziamo quali sono le differenze dei principali partiti in tema di diritti civili.

Visita: willmedia.it

Dal V-Day di Beppe Grillo all'avvocato del popolo Giuseppe Conte: la storia del Movimento 5 Stelle

L'8 settembre 2007 Beppe Grillo fece il suo primo passo verso la politica con la grande manifestazione del V-Day, un giorno di mobilitazione popolare che vide coinvolte 225 città italiane.
Pochi anni prima, nel 2005, Beppe Grillo aveva aperto il suo celebre blog insieme a Gianroberto Casaleggio. Insieme fondano il Movimento 5 Stelle nel 2009, quello che negli anni diventerà uno dei principali partiti italiani.
Alle elezioni del 2018, alla sua seconda elezione politica nazionale, arriva l'exploit: il M5S è il primo partito italiano con oltre il 32% dei voti. ... continua

Visita: willmedia.it

Tra divisioni, grandi coalizioni e diritti civili: la storia del Partito Democratico

Il Partito Democratico è oggi il principale partito del centrosinistra in Italia, ed è il punto di arrivo di una storia che parte più di 100 anni fa.
Dalla fine della seconda guerra mondiale fino al crollo del Muro di Berlino, la sinistra in Italia è stata rappresentata dal Partito Comunista. Dal 1991, anno in cui il PCI cambia nome in Partito Democratico della Sinistra è un susseguirsi di cambi di nome, di alleanze, di segretari.
Nel 2007 una nuova svolta, con la nascita del Partito Democratico come lo conosciamo oggi. Da allora cambiano 15 segretari e il ... continua

Visita: willmedia.it

Limitazione dell'aborto o libertà di scelta? Storia e dibattito sull'interruzione di gravidanza

L'aborto è una delle questioni più controverse del mondo e ancora oggi è un tema di discussione ad ogni livello, politico e sociale. In generale, il mondo si divide tra chi si oppone alla pratica dell'aborto e alla sua legalizzazione perché lo considera un omicidio, e chi difende il diritto alla scelta e all'aborto sicuro. Ma come mai l’interruzione di gravidanza è un tema così dibattuto ancora oggi? Ed è sempre stato così nella storia? Ce ne parla la nostra Silvia Boccardi.

Visita: willmedia.it

Il futuro del lavoro e i cv a prova di algoritmo: verremo assunti dall'Intelligenza Artificiale?

Già oggi è molto utile, per chi sta cercando un lavoro, scrivere il proprio curriculum vitae in modo che sia capito dall'Intelligenza Artificiale.
In alcune grandi aziende infatti, chi legge i nostri cv e decide se assumerci o meno sono delle macchine "governate" da un algoritmo: il cv quindi deve essere scritto secondo determinate regole, che se non vengono rispettate possono addirittura portare all'esclusione di un candidato.
L'Intelligenza Artificiale è quindi davvero una rivoluzione senza precedenti per il mondo del lavoro?
Con la nostra Clara Morelli ... continua

Visita: willmedia.it

Perché mangiamo la carne se diciamo di amare gli animali?

Siamo ipocriti a dire che amiamo gli animali se poi mangiamo la carne? Secondo il filosofo australiano Peter Singer siamo ipocriti perché esercitiamo lo "specismo": non solo ci sentiamo superiori al resto del mondo animale, ma nel mondo animale scegliamo anche, sulla base delle nostre credenze culturali, quali animali dovrebbero avere più diritti.
Secondo alcune ricerche il nostro comportamento "ipocrita" sarebbe da ricondurre a una dissonanza cognitiva chiamata "il paradosso della carne".
Il nostro comportamento è un paradosso perché se da un lato diciamo che ... continua

Visita: willmedia.it

Come chiamiamo i migranti e perché

Immigrati, extracomunitari, profughi, clandestini, rifugiati, stranieri…
Quali sono le parole che utilizziamo per parlare delle persone che vivono qui ma non sono di qui, le persone che si spostano dal proprio Paese d’origine verso un altro Paese, per un tempo limitato o indefinitamente? Le persone, insomma, che vivono l’esperienza della migrazione?
Le parole sono importanti, perché le parole che scegliamo per parlare di questa condizione influenzano come pensiamo a questa condizione – e come pensiamo che il fenomeno della migrazione debba essere compreso a ... continua

Visita: willmedia.it