146 utenti


Libri.itN. 219 IBAVI (2019-2023)EMILIO ORSO VERDE E LA SUA BANDAJEAN-BLAISE. IL GATTO CHE SI CREDEVA UN UCCELLOSIMON & LOUISELA FAMIGLIA PORELLI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Will Media (64)

Categoria: Will Media

Visita: https://willmedia.it/
Lo spazio d'approfondimento per i curiosi del mondo per confrontarsi sui temi di attualità. Uno spazio dove coltivare la consapevolezza sui fatti quotidiani e ispirare il cambiamento.

Totale: 64

Loss and damage? Nature-positive? SDG? Mitigazione climatica? E tante altre parole da sapere oggi

Ma “riscaldamento globale” e “cambiamento climatico” sono la stessa cosa? “Ecosistema” e “biodiversità” sono sinonimi? Ci sono parole che sentiamo nominare almeno una volta al giorno, leggendo le notizie. Sono le cosiddette “buzz words”, cioè quelle parole che sono un po’ sulla bocca di tutti - ma che in pochi capiscono davvero. E poi ci sono termini ancora poco diffusi ma che sentiremo sempre più spesso nei prossimi anni, per esempio l’espressione “loss and damage”.
Ecco, allora, per usare bene queste parole ma soprattutto per capire ... continua

Visita: willmedia.it

Progresso tecnologico o cambiare lo stile di vita: come affrontare il cambiamento climatico?

Quando parliamo del problema del cambiamento climatico, spesso è difficile trovare punti d'accordo sulle soluzioni migliori da adottare per affrontarlo.
Decisioni collettive per risolvere la crisi climatica si riescono a prendere solo quando si riesce a trovare una sintesi o un compromesso tra diversi punti di vista. Ma perché non riusciamo a trovare un accordo sulle soluzioni per il clima? Proviamo a capirlo in questo video con i nostri Silvia Lazzaris e Mattia Battagion.
Un'idea da cui partire per provare a risolvere questo grande problema ce l'ha data il ... continua

Visita: willmedia.it

Perché abbiamo così tanto debito? Cos'è successo e quando?

Come ha fatto l’Italia ad accumulare un debito pubblico così alto? Avevamo uno dei debiti più bassi di tutti, poi cos'è successo? In questo video ripercorriamo anno per anno cos’è successo al nostro debito pubblico: quando era basso, perché lo era? E quando invece ha iniziato ad aumentare, qual è stato il motivo? Un giro sulle montagne russe con la nostra Clara Morelli che ci guida tra cupi retroscena finanziari, scelte politiche avventate e giochi monetari spericolati.

Visita: willmedia.it

Brand opportunisti o attivisti? Cosa fanno gli sponsor rispetto alle proteste ai mondiali

Nei mesi scorsi, molte associazioni per i diritti umani e federazioni hanno invocato la creazione di un fondo di compensazione e la costruzione di un centro per i lavoratori migranti del Qatar, citando i quasi 7 mila morti durante i lavori.
Ma i mondiali, con i loro 5 miliardi di telespettatori e 4,7 miliardi di giro d’affari, sono uno degli ultimi bastioni della televisione live assieme alle olimpiadi e al superbowl.
Nessuno dei 76 sponsor ufficiali presenti ai mondiali, 7 della Fifa e 69 delle nazionali, ha annunciato che rivedrà gli investimenti.
Ma i brand ... continua

Visita: willmedia.it

Come è riuscito il Qatar a organizzare il mondiale di calcio?

Il Qatar è più piccolo del Trentino Alto-Adige ma è tra i Paesi più ricchi del mondo, con un reddito pro capite ben superiore a quello della Svizzera e degli Stati Uniti.
Oggi è uno dei paesi economicamente più sviluppati del pianeta, con megalopoli futuristiche che attraggono lavoratori e turisti da tutto il mondo. Ma fino a cinquant'anni fa, non era altro che sabbia e piccole cittadine.
Ma come il Qatar, che fino a poco tempo fa era uno dei paesi più poveri al mondo, e dove il calcio non è tradizione, a ospitare uno degli eventi sportivi più importanti a ... continua

Visita: willmedia.it

Schwa o asterischi favoriscono l'inclusione o snaturano la lingua italiana?

Il linguaggio inclusivo aiuta a combattere le discriminazioni o è uno sforzo inutile?
In questo video realizzato con la collaborazione di Mini Italia due persone che non si conoscono e con opinioni opposte fanno un viaggio in auto elettrica per confrontarsi e trovare un punto d'incontro.
Con Valentina Farinaccio (scrittrice) e Roberto Parodi (giornalista) proviamo a trovare una risposta alla domanda: il linguaggio inclusivo serve davvero?
Usare un linguaggio inclusivo significa non utilizzare parole, frasi, immagini e toni che perpetrano stereotipi di genere o ... continua

Visita: willmedia.it

Le conferenze sul clima servono a qualcosa?

Sì è appena conclusa la COP27. Ma in generale, nella storia, queste conferenze sono mai servite a qualcosa? Risponde il nostro Mattia Battagion.

Visita: willmedia.it

Abbiamo già salvato il mondo una volta, possiamo rifarlo

Vi ricordate del buco dell'ozono?
È stata l'ultima grande crisi climatica, in cui siamo riusciti a fare qualcosa che oggi sembra impossibile: il mondo intero si è seduto al tavolo delle trattative. Il protocollo di Montreal, per l’eliminazione graduale dei CFC, è forse il trattato internazionale più riuscito di tutti: è l’unico a essere stato firmato da tutti i paesi del mondo. La produzione e l’utilizzo di CFC sono stati resi illegali nei paesi ad alto reddito dal 1996, e nei paesi a basso reddito dal 2010.
Questo vuol dire che abbiamo chiuso il buco ... continua

Visita: willmedia.it

Da Enrico Mattei alla crisi energetica: la storia dell'ENI tra petrolio e politica

La storia dell'ENI è strettamente legata a un nome, quello di Enrico Mattei. Figlio di carabiniere, proprietario di un’azienda chimica, ex partigiano: dopo la seconda guerra mondiale riceve dal governo l'incarico di dismettere l'AGIP, un’azienda energetica fondata anni prima dal regime fascista.
Ma Mattei inizia a parlare di maxi-giacimenti di petrolio in Italia e convince i capi del governo a non dismettere l’Agip ma a continuare a investirci. È così che nasce l’Eni, Ente Nazionale Idrocarburi.
L'azienda continua a crescere anche dopo la controversa ... continua

Visita: willmedia.it

Stefano Accorsi ci racconta come cambia il cinema nell'era dei social

Come tanti altri settori, anche il cinema negli ultimi vent'anni ha attraversato importanti cambiamenti. Per capire come sta cambiando il mondo del cinema abbiamo invitato un'ospite d'eccezione, che ha visto tanti di questi cambiamenti da molto vicino: Stefano Accorsi.
Alessandro Tommasi (CEO e founder di Will) e Riccardo Haupt parlano con Stefano Accorsi del cambiamento che ha attraversato il mondo del cinema, in Italia e a livello globale, negli ultimi 20 anni e del ruolo che il digitale, i social e la tecnologia hanno avuto in questo cambiamento.
Questo episodio ... continua

Visita: willmedia.it