153 utenti


Libri.itA PRIMA VISTA POCKET: ITALIANO GRAMMATICAA PRIMA VISTA POCKET: LATINO VERBIIL DRAGO DI SALOMÈSIMON & LOUISEJEAN-BLAISE. IL GATTO CHE SI CREDEVA UN UCCELLO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Will Media (64)

Categoria: Will Media

Visita: https://willmedia.it/
Lo spazio d'approfondimento per i curiosi del mondo per confrontarsi sui temi di attualità. Uno spazio dove coltivare la consapevolezza sui fatti quotidiani e ispirare il cambiamento.

Totale: 64

Il Mar Mediterraneo è pieno di plastica. Cosa possiamo fare?

In occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, ecco "Mare di plastica", il nuovo documentario di Will per raccontare il problema dei rifiuti di plastica nei nostri mari.
Il Mar Mediterraneo è pieno di plastica. Cosa possiamo fare? Quanto è grave questa situazione e che possibili soluzioni ci sono? Per rispondere a queste domande la nostra Luna Esposito è andata su una barca nel mar Ligure, partendo da Santa Margherita Ligure con un gruppo di pescatori, e ha fatto delle scoperte interessanti…
Ogni anno finiscono in mare circa 560mila tonnellate ... continua

Visita: willmedia.it

Come è riuscito il Qatar a organizzare il mondiale di calcio?

Il Qatar è più piccolo del Trentino Alto-Adige ma è tra i Paesi più ricchi del mondo, con un reddito pro capite ben superiore a quello della Svizzera e degli Stati Uniti.
Oggi è uno dei paesi economicamente più sviluppati del pianeta, con megalopoli futuristiche che attraggono lavoratori e turisti da tutto il mondo. Ma fino a cinquant'anni fa, non era altro che sabbia e piccole cittadine.
Ma come il Qatar, che fino a poco tempo fa era uno dei paesi più poveri al mondo, e dove il calcio non è tradizione, a ospitare uno degli eventi sportivi più importanti a ... continua

Visita: willmedia.it

Emergenza siccità: cosa sta succedendo e come possiamo prevenirla in futuro?

Da settimane sentiamo parlare della siccità che sta colpendo il nostro Paese. In particolare il Nord Italia sta facendo i conti con una grave crisi idrica, che è partita da Veneto e Lombardia e si è diffusa anche in altre zone, con il razionamento d'acqua che sembra essere imminenti. C'è chi ha parlato di una "guerra dell'acqua" tra Veneto e Trentino Alto Adige, a causa della situazione critica.
Ma quanto abbiamo capito di questa siccità? Quanto è eccezionale la situazione che stiamo vivendo? Potrebbe ripetersi con più frequenza in futuro? Quali sono le ... continua

Visita: willmedia.it

Perché mangiamo la carne se diciamo di amare gli animali?

Siamo ipocriti a dire che amiamo gli animali se poi mangiamo la carne? Secondo il filosofo australiano Peter Singer siamo ipocriti perché esercitiamo lo "specismo": non solo ci sentiamo superiori al resto del mondo animale, ma nel mondo animale scegliamo anche, sulla base delle nostre credenze culturali, quali animali dovrebbero avere più diritti.
Secondo alcune ricerche il nostro comportamento "ipocrita" sarebbe da ricondurre a una dissonanza cognitiva chiamata "il paradosso della carne".
Il nostro comportamento è un paradosso perché se da un lato diciamo che ... continua

Visita: willmedia.it

Cambiamento climatico: come capirlo, come raccontarlo e come invertire la rotta

Perché facciamo fatica a comunicare e a capire l’importanza del cambiamento climatico? Ma prima ancora, cos’è questo cambiamento climatico e come possiamo invertire la rotta ed evitare di distruggere noi, e tutto il Pianeta? O forse, forse solo noi, il Pianeta molto probabilmente andrà avanti comunque. #CambiamentoClimatico #Ambiente #Will

Abbiamo già salvato il mondo una volta, possiamo rifarlo

Vi ricordate del buco dell'ozono?
È stata l'ultima grande crisi climatica, in cui siamo riusciti a fare qualcosa che oggi sembra impossibile: il mondo intero si è seduto al tavolo delle trattative. Il protocollo di Montreal, per l’eliminazione graduale dei CFC, è forse il trattato internazionale più riuscito di tutti: è l’unico a essere stato firmato da tutti i paesi del mondo. La produzione e l’utilizzo di CFC sono stati resi illegali nei paesi ad alto reddito dal 1996, e nei paesi a basso reddito dal 2010.
Questo vuol dire che abbiamo chiuso il buco ... continua

Visita: willmedia.it

Siccità e scarsità d'acqua sono arrivate. Quali sono le soluzioni?

Vivere con 50 litri d’acqua al giorno? Non è solo un esercizio di immaginazione, ma è quello che è successo nel 2017 a Cape Town, in Sudafrica. Ed è quello che sta succedendo in sempre più città del mondo per colpa della siccità.
L’ONU infatti stima che entro il 2050 il problema della scarsità d’acqua arriverà a toccare quasi il 75% della popolazione mondiale, vale a dire ben 3 persone 4.
Ma la buona notizia è che nel mondo alcune soluzioni ci sono già. In questo video siamo andati ad analizzare gli esempi di Cile, Sudafrica, Israele, Stati Uniti e ... continua

Visita: willmedia.it

Chi è Jair Bolsonaro: il presidente del Brasile che si gioca tutto

Jair Bolsonaro è alla guida del Brasile, il settimo Paese più popolato del mondo, dal primo gennaio 2019. Nel corso degli anni, a seguito delle sue dichiarazioni e delle sue politiche, è diventato uno dei punti di riferimento dell'estrema destra globale.
Durante il suo mandato da presidente del Brasile ha guidato un Paese dilaniato dalla criminalità, dagli incendi nella foresta Amazzonica e dalla pandemia da Covid-19.
Dopo essere risultato il secondo candidato più votato al primo turno delle presidenziali brasiliane, domenica 30 ottobre sfiderà l'ex ... continua

Visita: willmedia.it

Taxi, Uber e NCC: cosa sta succedendo tra licenze, liberalizzazione e riforma del sistema

Recentemente, grazie a uno storico accordo tra taxi e Uber, in alcune città a partire da Roma sarà possibile prenotare alcuni taxi anche sull'app di Uber.
Con Alessandro Tommasi proviamo a capire perché si sta parlando sempre di più di taxi, noleggio con conducente (NCC) e Uber, tra proteste, scioperi e riforma del servizio di trasporto pubblico non di linea all'orizzonte.
È iniziata infatti alla Camera la discussione sul ddl Concorrenza e lo scoglio più grande è rappresentato dall’articolo del testo che punta a riformare il servizio: taxi e noleggio con ... continua

Visita: willmedia.it

Il futuro del lavoro e i cv a prova di algoritmo: verremo assunti dall'Intelligenza Artificiale?

Già oggi è molto utile, per chi sta cercando un lavoro, scrivere il proprio curriculum vitae in modo che sia capito dall'Intelligenza Artificiale.
In alcune grandi aziende infatti, chi legge i nostri cv e decide se assumerci o meno sono delle macchine "governate" da un algoritmo: il cv quindi deve essere scritto secondo determinate regole, che se non vengono rispettate possono addirittura portare all'esclusione di un candidato.
L'Intelligenza Artificiale è quindi davvero una rivoluzione senza precedenti per il mondo del lavoro?
Con la nostra Clara Morelli ... continua

Visita: willmedia.it