81 utenti


Libri.itA PRIMA VISTA POCKET: LATINO VERBITILÙ BLU VUOLE UN VASINO CON LE RUOTE!L’ANELLO INCANTATOA PRIMA VISTA POCKET: ITALIANO VERBIBIMBA GATTO ACQUA PAPERA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Will Media (65)

Categoria: Will Media

Visita: https://willmedia.it/
Lo spazio d'approfondimento per i curiosi del mondo per confrontarsi sui temi di attualità. Uno spazio dove coltivare la consapevolezza sui fatti quotidiani e ispirare il cambiamento.

Totale: 65

Cosa c'entra la foresta amazzonica con la bresaola della Valtellina? - What We Eat - EP 5

Che legame c'è tra clima, carne e deforestazione?
Una delle principali ragioni per cui deforestiamo infatti, è la produzione di carne.
Nel quinto episodio della docuserie "What We Eat", prodotta insieme a @foodunfolded con il supporto di EIT Food e cofinanziata dall'Unione europea, la nostra Silvia Lazzaris è andata alla frontiera della deforestazione in Amazzonia per capire il legame tra carne e clima - e per capire quali sono gli incentivi economici, politici e culturali dell’abbattimento illegale della foresta.
Con la nostra Silvia Lazzaris abbiamo ... continua

Visita: willmedia.it

È giusto mostrare sui social i figli e la gravidanza? Chi sono i bambini e i genitori influencer

Sono sempre di più i profili sui social media gestiti dai genitori, nei quali i figli minorenni diventano contenuti che generano views e soldi.
Da sempre scattiamo foto ai nostri figli, per ricordarci di momenti importanti della loro crescita e per mostrarle ai nostri amici. Ma pubblicarle sui social e su profili che possono potenzialmente raggiungere milioni di persone è molto diverso.
È il fenomeno dei cosiddetti baby influencer, in cui bambine e bambini (o meglio, i loro genitori) postano contenuti come se fossero adulti qualsiasi guadagnando migliaia di ... continua

Visita: willmedia.it

Chi è Erdogan: autoritario e influente a livello geopolitico. Vincerà le prossime elezioni turche?

In più di vent'anni di carriera politica, Recep Tayyip Erdogan è diventato il volto della Turchia.
Un presidente pragmatico e ambiguo, che è riuscito a superare scandali di corruzione, proteste di massa e colpi di Stato, e che ora si sta posizionando come figura di mediazione tra Russia e NATO nella guerra in Ucraina.
Pur essendo diventato l'uomo forte della Turchia, il prossimo maggio Erdogan dovrà affrontare ancora una volta le elezioni presidenziali. E questa volta dovrà fare i conti con una situazione economica complicata e con gli effetti del terremoto ... continua

Visita: willmedia.it

Cos'è il Papilloma virus e i nuovi test per diagnosticarlo

L’infezione da HPV mostra un primo picco nelle giovani donne, intorno ai 25 anni di età, e un secondo picco intorno ai 45 anni. Ma cos'è questo virus?
Per la Giornata Internazionale contro il Papilloma virus Umano (HPV) lo abbiamo chiesto alla Dottoressa Roberta Daccò, responsabile del reparto di Ginecologia presso il Centro Diagnostico Italiano - CDI.
Esistono molte varianti dell'HPV e alcune di queste causano lesioni che possono evolversi in tumori, in primis della cervice uterina, ma anche di altre parti di organi genitali sia femminili che maschili.
Nel ... continua

Visita: willmedia.it

Com'è cambiata la vita a Kiev e in Ucraina a un anno dall'invasione russa?

Quando parliamo della guerra ci immaginiamo soldati al fronte, armi, esplosioni. Ma la guerra non è solo questo, è anche adattamento: la vita quotidiana non scompare... si trasforma.
E per capire come è cambiata e come si è trasformata la vita delle ucraine e degli ucraini un anno dopo l'invasione russa del 24 febbraio 2022, la nostra Silvia Boccardi è tornata in Ucraina per parlare con chi ogni giorno convive con la guerra.
Qual è la quotidianità e quali sono le speranze e gli obiettivi dei nostri coetanei ucraini? Come si è trasformata la società ... continua

Visita: willmedia.it

Un anno dopo l'invasione russa in Ucraina: facciamo il punto

A fine febbraio 2022 l’Ucraina si è risvegliata in guerra, sotto i colpi delle bombe russe. A un anno da quel giorno, in questo video la nostra Silvia Boccardi prova a fare un bilancio del conflitto e ripercorrere i suoi passaggi chiave. Per capire a che punto siamo oggi e cosa possiamo aspettarci per il futuro.

Visita: willmedia.it

Stiamo distruggendo le risorse che serviranno per produrre il nostro cibo? - What We Eat - Ep 4

In che modo stiamo sfruttando le risorse della Terra e del mare? E soprattutto: basteranno per il futuro?
Nel quarto episodio della docuserie "What We Eat", prodotta insieme a @foodunfolded il supporto di EIT Food e cofinanziata dall'Unione europea, la nostra Silvia Lazzaris prova a rispondere a queste domande per capire fino a che punto stiamo compromettendo il pianeta e le risorse per produrre il nostro cibo.
Siamo saliti a bordo di una nave della ong Sea Shepherd: una sorta di "polizia non ufficiale", che collabora con le forze dell'ordine di tutto il mondo ... continua

Visita: willmedia.it

Siamo andati 500 metri sottoterra per vedere il primo deposito di scorie nucleari al mondo

Nucleare o non nucleare?
Indipendentemente da come vi schierate, ciò di cui non si può discutere è che le centrali nucleari producono delle scorie altamente radioattive che devono essere immagazzinate per migliaia di anni per diventare sicure per l'essere umano
Il nostro autore e Head of Sustainbilty Mattia Battagion è andato in Finlandia, in un isola disabitata a tre ore a nord di Helsinki, assieme alla nostra videomaker Olga Galati, per scoprire come il Paese nordico è riuscito in un impresa ingegneristica che sembrava impossibile: costruire ONKALO, il primo ... continua

Visita: willmedia.it

Se siamo monogami perché tradiamo? Cosa sono le relazioni non monogamiche consensuali?

Secondo alcuni recenti ricerche fino al 40% delle persone tradisce nel corso di una relazione. C’è chi lo fa perché non ama più il partner, chi lo fa per desiderio di varietà sessuale e chi invece lo fa per altri fattori situazionali. Ma il dato potrebbe essere al ribasso, perché la definizione di tradimento può variare tra età, popoli e culture e soprattutto non tutti quelli che tradiscono si sentono così tranquilli a parlarne.
Ma siamo tutti fatti per essere monogami o pensiamo solo di esserlo? Negli ultimi anni siamo infatti in una fase di ridefinizione ... continua

Visita: willmedia.it

È vero che i giovani diventano conservatori quando invecchiano? - Ne parliamo con Lorenzo Pregliasco

Spesso sui social c’è la sensazione di sentire una voce unica. Come se – proprio in uno spazio dove per definizione tutti possono dire la propria – a parlare invece siano sempre "gli altri". Senza diversità. "Non si può più dire niente!", tuona qualcuno.
A riaccendere il dibattito su questi temi sono state un meme pubblicato da Elon Musk, che ironizza sulla radicalizzazione del mondo progressista "woke" e un grafico del Financial Times sulla polarizzazione politica tra diverse generazioni.
Ma è vero che la sinistra USA è diventata troppo estrema, come ... continua

Visita: willmedia.it