166 utenti


Libri.itA PRIMA VISTA POCKET: SPAGNOLO VERBIA PRIMA VISTA POCKET: FRANCESE VERBIBUONGIORNO PICCOLA MAIALINAA PRIMA VISTA POCKET: PICTURE TALKLA MANO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: Will Media (64)

Categoria: Will Media

Visita: https://willmedia.it/
Lo spazio d'approfondimento per i curiosi del mondo per confrontarsi sui temi di attualità. Uno spazio dove coltivare la consapevolezza sui fatti quotidiani e ispirare il cambiamento.

Totale: 64

Abbiamo già salvato il mondo una volta, possiamo rifarlo

Vi ricordate del buco dell'ozono?
È stata l'ultima grande crisi climatica, in cui siamo riusciti a fare qualcosa che oggi sembra impossibile: il mondo intero si è seduto al tavolo delle trattative. Il protocollo di Montreal, per l’eliminazione graduale dei CFC, è forse il trattato internazionale più riuscito di tutti: è l’unico a essere stato firmato da tutti i paesi del mondo. La produzione e l’utilizzo di CFC sono stati resi illegali nei paesi ad alto reddito dal 1996, e nei paesi a basso reddito dal 2010.
Questo vuol dire che abbiamo chiuso il buco ... continua

Visita: willmedia.it

Ascolti, share, dati Auditel: di cosa stiamo parlando?

Ogni anno con Sanremo iniziamo a sentire parlare un sacco di Auditel, share e ascolti: il successo del festival si misura in numeri e percentuali. Ma numeri non rappresentano esattamente un pubblico reale: lo share pubblicato da Auditel non si rifà a rilevazioni esatte ma a proiezioni basate su dati che riguardano "solo" 16.000 famiglie. Il nostro Marco Paretti ci racconta come funziona questo sistema.

Visita: willmedia.it

Avere dubbi sui vaccini è comprensibile? Ne parliamo con Roberta Villa - Classroom #9

Durante la pandemia, ma anche prima, si è parlato molto dei movimenti anti-vaccini. Dietro alle ragioni che spingono una persona a diffidare dei vaccini possono esserci vari motivi.
La scienza che studia questi fenomeni infatti, ci dice che sarebbe più appropriato parlare di “esitazione vaccinale”: la maggior parte delle persone che rifiuta un vaccino ha dei dubbi, e può esserlo in generale oppure per un singolo vaccino o in base all’età.
È quindi fondamentale fornire alle persone gli strumenti per poter fare scelte migliori per sé o per i propri cari. ... continua

Visita: willmedia.it

Bias e pregiudizi: quanto contano le percezioni personali? - Will incontra la community

Gli stipendi sono aumentati o diminuiti negli ultimi 30 anni? Quanti giovani prendono il reddito di cittadinanza? Qual è il consumo medio giornaliero di acqua pro capite in Italia? Quanti italiani possiedono competenze digitali di base?
Le risposte che possiamo dare a queste domande possono essere influenzate molto da quello che viviamo, da quello che leggiamo e da quello che succede intorno a noi. È proprio a partire da queste percezioni che noi cambiamo completamente il nostro approccio alla vita.
Durante SWING, il tour che abbiamo organizzato in giro per ... continua

Visita: willmedia.it

Brand opportunisti o attivisti? Cosa fanno gli sponsor rispetto alle proteste ai mondiali

Nei mesi scorsi, molte associazioni per i diritti umani e federazioni hanno invocato la creazione di un fondo di compensazione e la costruzione di un centro per i lavoratori migranti del Qatar, citando i quasi 7 mila morti durante i lavori.
Ma i mondiali, con i loro 5 miliardi di telespettatori e 4,7 miliardi di giro d’affari, sono uno degli ultimi bastioni della televisione live assieme alle olimpiadi e al superbowl.
Nessuno dei 76 sponsor ufficiali presenti ai mondiali, 7 della Fifa e 69 delle nazionali, ha annunciato che rivedrà gli investimenti.
Ma i brand ... continua

Visita: willmedia.it

Cambiamento climatico: come capirlo, come raccontarlo e come invertire la rotta

Perché facciamo fatica a comunicare e a capire l’importanza del cambiamento climatico? Ma prima ancora, cos’è questo cambiamento climatico e come possiamo invertire la rotta ed evitare di distruggere noi, e tutto il Pianeta? O forse, forse solo noi, il Pianeta molto probabilmente andrà avanti comunque. #CambiamentoClimatico #Ambiente #Will

Chi e quanto guadagna dal nostro cibo? - What We Eat - EP 3

In questo nuovo episodio di "What We Eat" siamo partiti da una bottiglia di passata di pomodoro: del suo prezzo finale che troviamo al supermercato infatti, solo il 10% arriva all'agricoltore che ha coltivato i pomodori. Ma è normale che chi produce il nostro cibo guadagni così poco rispetto a chi lo vende?
Nel terzo episodio della docuserie "What We Eat", prodotta insieme a @foodunfolded il supporto di EIT Food e cofinanziata dall'Unione europea, abbiamo esplorato gli squilibri di potere e l'eredità coloniale del nostro sistema alimentare per provare a ... continua

Visita: willmedia.it

Chi è Lula: l'ex sindacalista tornerà alla guida del Brasile?

Luiz Inácio Lula da Silva, noto a tutti semplicemente come Lula, è stato due volte presidente del Brasile ed è il candidato favorito per il ballottaggio delle elezioni presidenziali.
Da 30 anni è protagonista della vita politica brasiliana: prima come storico sindacalista che si è battuto per i diritti dei lavoratori, poi come presidente per due mandati dal 2003 al 2010. La sua storia è caratterizzata da alti e bassi: dai mandati presidenziali in cui si è caratterizzato come il presidente dei lavoratori e dei più poveri, ai più recenti episodi in cui è ... continua

Visita: willmedia.it

Chi è Elon Musk: dai razzi di SpaceX alle auto elettriche di Tesla

È una delle figure più chiacchierate del nostro secolo. Per alcuni è un pazzo, per altri invece un imprenditore visionario che cambierà la storia dell’umanità al pari di Leonardo Da Vinci o Albert Einstein.
Elon Musk è oggi a capo di alcune delle aziende che più vogliono avere un impatto sulla portata dell’umanità. Le più note sono SpaceX, che con i suoi razzi riutilizzabili vuole andare alla scoperta dello Spazio, e Tesla, che con le sue auto elettriche sta trasformando il mercato dell’automotive. Ha provato ad acquistare Twitter, ma dopo un’offerta ... continua

Visita: willmedia.it

Chi è Erdogan: autoritario e influente a livello geopolitico. Vincerà le prossime elezioni turche?

In più di vent'anni di carriera politica, Recep Tayyip Erdogan è diventato il volto della Turchia.
Un presidente pragmatico e ambiguo, che è riuscito a superare scandali di corruzione, proteste di massa e colpi di Stato, e che ora si sta posizionando come figura di mediazione tra Russia e NATO nella guerra in Ucraina.
Pur essendo diventato l'uomo forte della Turchia, il prossimo maggio Erdogan dovrà affrontare ancora una volta le elezioni presidenziali. E questa volta dovrà fare i conti con una situazione economica complicata e con gli effetti del terremoto ... continua

Visita: willmedia.it