127 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 3MARINAGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Pistoia - Dialoghi sull'uomo (180)

Categoria: Pistoia - Dialoghi sull'uomo

Visita: https://www.dialoghisulluomo.it/

Totale: 180

Martine Segalen: La grande antropologia, interviste per capire il mondo contemporaneo

La grande antropologia: interviste per capire il mondo contemporaneo, progetto a cura di Marco Aime, Giulia Cogoli, Adriano Favole. Traduzione Marina Astrologo. Martine Segalen, etnologa francese, ha insegnato al Dipartimento di sociologia e antropologia dell’Università di Parigi-Nanterre, è membro della Société d’ethnologie française, ha diretto una delle più prestigiose riviste di antropologia, Ethnologie Française. Nei suoi studi, Segalen ha analizzato in modo approfondito la ritualità sociale: i rituali, ormai sempre più distaccati dalla religione e ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Francesco Remotti e Andrea Staid presentano: Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione

Francesco Remotti e Andrea Staid presentano il libro della collana Dialoghi sull’uomo - UTET “Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione” durante BookCity Milano.
Non è solo il coronavirus a prendere d’assedio le società umane: ci sono anche gli sconvolgimenti ambientatali che il nostro “progresso” ha provocato. Due antropologi di due diverse generazioni dialogano sulla sospensione obbligata in cui ci troviamo portando testimonianze spesso lontane nel tempo e nello spazio, in grado di mettere in luce le “vie di fuga” tracciate da ogni ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Isabella Merzagora: Convivere con il male. Riflessioni di una criminologa

Claudio Visentin: Introduzione al tema della XII edizione - La strada maestra

Lezione per studenti delle scuole superiori (e non solo).
Camminare vuol dire conoscere, scoprire altri orizzonti… come ci insegna il tema scelto quest’anno per i Dialoghi sull’uomo.
Camminare è un’attività profondamente umana, legata alla nostra natura e alla nostra storia. Negli ultimi anni tuttavia passiamo sempre più tempo seduti, esplorando magari altri spazi, digitali e virtuali, nella rete. E siamo immobili anche quando mezzi di trasporto sempre più veloci ci trasportano da un angolo all’altro del pianeta.
Eppure solo camminando capiamo ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Claudio Visentin dialoga con gli studenti: La strada maestra

Lezione introduttiva al tema della XII edizione dei Dialoghi sull'uomo

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Marco Aime, Adriano Favole e Francesco Remotti presentano il libro: Il mondo che avrete

Michela Murgia e Ritanna Armeni: L’unione fa la forza

Fernando Aramburu e Wlodek Goldkorn: Convivenza e letteratura: una questione di patria?

Maurizio Ambrosini: Italiani ma non troppo. La sfida delle seconde generazioni

Shahram Khosravi: Ancora un passo e sarò altrove. Riflessioni di un antropologo migrante illegale