270 utenti


Libri.itCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAKINTSUGIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAGLI INSETTI vol. 3LA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Storie di scientifica ironia (87)

Categoria: Storie di scientifica ironia

Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.

Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.



Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.

Totale: 87

Storia di un sognatore molto sfortunato (e della sua forza di volontà)

Se esistesse una classifica degli scienziati più sfortunati di tutti i tempi, il protagonista di questa storia comparirebbe certamente nelle prime posizioni. Tuttavia oggi non lo ricordiamo solo per l'imbarazzante malasorte che lo accompagnò a lungo, ma anche per la determinazione e la forza di volontà con le quali seppe reagire. Raccontare le sue avventure (o meglio sventure) ci aiuterà certamente ad affrontare le nostre difficoltà con un sorriso (e a ricordare che i viaggi in nave nel '700 erano spesso poco piacevoli…)

Storia di un baule pieno di segreti (e di uno scienziato che voleva essere un mago)

La vita di alcuni grandi scienziati è piena di aneddoti preziosi. Preziosi perché a ben guardarli hanno tanto da insegnarci su una delle attività umane più nobili e complesse: l’arte del conoscere. Quelle che possono sembrarci stranezze, si rivelano a volte indizi importanti per imparare a osservare il mondo diversamente e per riuscire a vedere ciò che non pensavamo nemmeno potesse esistere. Oggi scomodiamo uno dei più grandi di sempre, un uomo citato in tutti i manuali di storia e di fisica, che cercò ostinatamente di diventare un “mago”…

Oggetti misteriosi #2 - Storia di un'occasione persa

Riuscite a immaginare come sarà il mondo fra cento anni? Cosa utilizzeremo per spostarci e come produrremo energia? Questo oggetto misterioso, che ha più di cento anni anche se sembra pensato per il nostro tempo, ci ricorda come la ricerca scientifica sia uno strumento estremamente efficace per osservare il futuro e quanto sia importante tenere in considerazione le indicazioni che ci può fornire.

Oggeti misteriosi #1 - Storia di un piccolo errore molto pericoloso

Oggi vorrei parlarvi di un oggetto che probabilmente molti di voi non hanno mai visto. La storia di questo oggetto misterioso ci aiuta a riflettere sui concetti di responsabilità e consapevolezza, sui doveri che conseguono dalla nostra conoscenza e dal nostro potere.

Breve storia del benessere e di un filosofo con due teste

Un'utilitarista è un persona che pensa solo al proprio bene? Forse no. Ci sono frammenti del passato che vanno perduti e che è il caso di recuperare, anche quando riguardano un filosofo bizzarro la cui testa continua imperterrita a muoversi...

Cosa hanno in comune le sedie a dondolo, le pinne e la Costituzione degli Stati uniti d'America?

I grandi inventori sono personaggi straordinari, a volte bizzarri, sempre animati da uno spirito intraprendente che miscela gli ingredienti della creatività. Oggi scomodiamo un inventore illustre per rubargli qualche segreto...

Qwerty. Ovvero l'importanza di una prospettiva storica

La storia è ovunque: perfino dove non penseremmo mai di andare a cercarla, in una quotidianità che diamo per scontata. Proprio qui si celano aspetti che ci aiutano a comprendere il nostro presente. Una prospettiva storica è fondamentale per vedere ciò che nel nostro tempo rimane nascosto, per svelarci segreti e indicarci nuove prospettive.