150 utenti


Libri.itKINTSUGIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAPAPÀ HA PERSO LA TESTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2024 (47)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2024

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 47

Vito Mancuso: Istruzioni per il viaggio della vita

A cosa serve la cultura? A conoscere sé stessi. Vale a dire i propri talenti, le proprie difficoltà, le proprie altezze, i propri abissi. La conoscenza di sé costituisce la conoscenza più difficile e più preziosa. Quella che vi accompagnerà sempre, fino alla fine del viaggio su questa terra. Imparerete a riconoscere le vostre ansie e le vostre paure e a interpretarle come messaggi importanti della vita.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Apertura della XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - La carta di Firenze

Apertura della XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza - Foligno.

Intervento del coro dell'I.C. Foligno 5, diretto dalla prof.Mariella Battistelli con il brano "Mediterraneo"

La carta di Firenze

Pierangelo Buttafuoco
Presidente La Biennale di Venezia

Patrizia Giunti
Professore Ordinario di Diritto Romano Università degli Studi Firenze Presidente Fondazione Giorgio La Pira

Dario Nardella
Sindaco di Firenze

Giorgio Murru
Archeologo, Direttore Fondazione Mont’e Prama, Sardegna

Giuseppe Satriano
Arcivescovo di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Bernagozzi, John Robert Brucato, Daniela Billi, Davide Coero Borga: La vita oltre la Terra

Siamo soli nell’universo? È possibile che fra tante luci e pianeti non ci sia traccia di vita intelligente? Un viaggio interstellare alla ricerca di una possibilità, quella di individuare, se non incontrare, una qualche forma di vita extraterrestre. Unicellulare, microscopica, poco importa. La sua presenza sarebbe la migliore testimonianza del fatto che quella che chiamiamo “vita” trova sempre una via per… accadere. Anche là dove non pensiamo sia possibile resistere. Sorprendente nell’impossibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: La sfida dell’intelligenza artificiale

Al via il prossimo 18 gennaio il corso di aggiornamento per il personale delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, organizzato e curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e dall’Istituto Tecnico Economico – Turistico e tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno.
Tema del corso: La sfida dell’Intelligenza Artificiale
Il corso sarà incentrato sul tema della sfida dell’Intelligenza Artificiale e si articolerà in n. 6 incontri ai quali si potrà partecipare in presenza o online. In entrambi i casi, sarà ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianvito Martino, Pierpaolo Sileri: Le sfide della medicina del futuro

Le sfide della medicina del futuro: dall’intelligenza artificiale alla chirurgia mininvasiva

Le sfide che dovremo affrontare nell’ambito medico sono il risultato degli avanzamenti straordinari nel secolo scorso e nel secolo che stiamo vivendo, della biologia e della biomedicina, in particolare. Il futuro si prospetta pieno di opportunità terapeutiche, dall’intelligenza artificiale alla chirurgia mininvasiva, che certamente miglioreranno il nostro tenore di vita ed il nostro stato di salute. Sapremo vincere le sfide che ci attendono solo se il paese intero ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Franco Cardini: Gli avatara dell’Occidente

ll modo più corretto di concepire, nella sostanza, il carattere semantico del termine “Occidente”, consiste nella necessità di tenere a mente il fatto che si tratta di una dimensione “a geometria variabile”. Almeno per chi parla l’unico modo corretto di definire qualcosa è farne la storia. La storia del termine che in italiano suona come “Occidente” comincia formalmente da iI triumvirato della Repubblica Romana e termina ai giorni nostri che hanno superato la sinomia spengleriana tra “Occidente” ed “Europa”: oggi un europeo, non può più ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio: Verso una società della conoscenza: perché, e come?

La «Società della conoscenza», knowledge based society, pone il sapere al centro della società. Per realizzarla sono necessari investimenti a lungo termine su istruzione, innovazione, ricerca e partecipazione di tutti. Su tutto è necessario l’accesso equo all’informazione, nel pieno rispetto delle diversità. Parleremo di Scienza aperta, accessibilità ed elaborazione dei dati tramite l’Intelligenza artificiale e riporteremo esempi di come la condivisione dei dati permetta di accelerare la risoluzione delle sfide globali che dobbiamo fronteggiare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Faggin: L’unione della scienza e della spiritualità

La fisica quantistica descrive un mondo olistico in cui scienza e spiritualità sono unificabili in un quadro concettuale dove la fisica quantistica rappresenta il mondo semantico privato con informazione quantistica non-clonabile. La fisica classica rappresenta il mondo simbolico oggettivo con informazione classica condivisibile. La spiritualità è quindi l’esperienza cosciente conoscibile solo da dentro. La scienza descrive i simboli, la coscienza è la capacità di conoscerne il significato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Don Luca Peyron: Lo spazio che ci è dato: la speranza al tempo dell’algoritmo

In un tempo di metamorfosi dovute principalmente al digitale che cosa ci è dato sperare? Quale mondo possiamo desiderare? Dall’Intelligenza artificiale al nostro vissuto quotidiano, dalle guerre vicine a quelle lontane, quali narrazioni e visioni possono permetterci di costruire un mondo più umano? Oggi e soprattutto domani lo spazio sarà la nuova frontiera della convivenza o dello scontro, del fiorire o dell’appassire. Nel mondo delle macchine cerchiamo insieme un codice adulto per custodire l’umano di oggi e di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Stocchiero: Ambasciatori per la Terra, innamorarsi della Terra

Dott. Andrea Stocchiero del FOCSIV / Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it